DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E DIRITTO PENITENZIARIO
DOCENTE: Prof.ssa Camera Sabrina
SSD: IUS/17
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il peculiare obiettivo del corso è quello di formare gli studenti alla conoscenza del diritto penale attraverso la piena cognizione dei principi fondamentali e le caratteristiche del diritto penale e della teoria del reato.
Il corso di diritto penitenziario si propone, attraverso le sue articolazioni, di fornire una conoscenza delle nozioni e gli strumenti metodologici necessari per una valutazione critica circa le risposte offerte dall’ordinamento penitenziario alle esigenze dell’effettività della pena e della prevenzione generale e speciale, sotto l’efficacia e del rispetto delle garanzie individuali fondamentali.
CONTENUTI:
Nel corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
Corso di diritto penale 18 ore:
• il principio di legalità;
• il principio della riserva di legge;
• il principio di tassatività;
• la legge penale nel tempo;
• la legge penale nello spazio e le immunità;
• la struttura del reato;
• il principio di materialità;
• il rapporto di causalità;
• il principio di offensività;
• le cause di giustificazione del reato (in generale);
• la colpevolezza;
• l’imputabilità;
• il dolo;
• la colpa;
• Elemento soggettivo nelle contravvenzioni (brevi cenni);
• la responsabilità oggettiva e la preterintenzione (brevi cenni);
• le cause di esclusione della colpevolezza (brevi cenni);
• il reato aberrante (brevi cenni);
• le forme di manifestazione del reato (brevi cenni);
• le conseguenze del reato;
• la punibilità;
• le misure di sicurezza;
• le misure di prevenzione;
• le conseguenze civili del reato (in generale).
Corso di diritto penitenziario 18 ore:
• Cenni storici e fonti della materia;
• L’ordinamento penitenziario (in generale);
• L’amministrazione penitenziaria (cenni);
• Soggetti dell’esecuzione (cenni);
• Il trattamento penitenziario;
METODOLOGIA DIDATTICA:
La didattica frontale verrà supportata dall’utilizzo di mezzi informatici, power point e proiezione video.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame si svolgerà in forma orale e riguarderà il programma svolto durante le lezioni oltre alle tematiche presenti nei testi di riferimento.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-TRINCI A., FARINI S., Compendio di diritto penale parte generale – Dike Giuridica editrice, ult. edizione.
-RUMNORE M., Compendio di diritto penitenziario, Edizioni Simone.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Nessuna.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: sabrina.camera@ciels.it