DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E PENITENZIARIO

 

DOCENTE: Prof.ssa/Avv. Betto Francesca

SSD: IUS/17

ORE DIDATTICA FRONTALE: 36

A.A. 2020/2021

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base della parte generale del diritto penale, con riferimento ai principi costituzionali in materia penale (legalità, materialità, offensività, colpevolezza) e delle componenti strutturali del reato (tipicità, antigiuridicità, colpevolezza). Si affronteranno le forme di manifestazione del reato (tentativo, concorso di persone, circostanze), le tematiche afferenti all’unità o alla pluralità di reati, le linee fondamentali del sistema sanzionatorio. Si approfondiranno le strutture di qualche fattispecie tipica. Si intende fornire la conoscenza dei fondamenti del diritto penitenziario.

CONTENUTI:

Si tratteranno i principi di legalità e i corollari (riserva di legge, tassatività, divieto di analogia), l’efficacia della legge penale, la struttura del reato (materialità del reato, causalità giuridica e offensività, cause di giustificazione del reato), l’elemento soggettivo (dolo, colpa e cause di esclusione della colpevolezza), il reato circostanziato, le pene. Si tratterà delle competenze della Magistratura di Sorveglianza, dell’esecuzione della pena e delle forme alternative alla detenzione.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezioni frontali.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Prova orale.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-Appunti delle lezioni
-Ipercompendio di Diritto Penale, XI Edizione, Edizioni Simone.
-Compendio di Diritto Penitenziario (facoltativo)

RICEVIMENTO STUDENTI:

Frontalmente al termine della lezione o da concordarsi via e-mail: francesca.betto@ciels.it