DENOMINAZIONE LABORATORIO: ELEMENTI DI MARKETING E DIGITAL ADVERTISING STRATEGY
DOCENTE: Prof. MARCO DALLA DEA
SSD: SPS/08
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2022/2023
CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI:
Sviluppare capacità di analisi della pubblicità e comprendere i principali concetti e meccanismi alla base dei linguaggi pubblicitari.
CONTENUTI:
• Laboratorio 1 (12 ore): Teorie e tecniche di creatività pubblicitaria
• Laboratorio 2 (12 ore): Giornalismo digitale e linguaggi dei nuovi media
• Laboratorio 3 (12 ore): Elementi di marketing e digital advertising strategy
1. Il contesto
a. Perché si fa pubblicità
b. Gli attori coinvolti
c. Come stanno cambiando gli investimenti pubblicitari
2. Pubblicità e Media
a. Storia della pubblicità nei media (elementi)
b. Organizzazione delle agenzie pubblicitarie
3. La campagna pubblicitaria
a. Art direction e copywriting
b. Come nasce e si sviluppa una campagna
c. Figure retoriche in pubblicità
4. L’evoluzione dei linguaggi pubblicitari
5. Come cambia la pubblicità: le piatteforme digital
a. Il linguaggio pubblicitario nei nuovi media
b. Giornalismo vs. Pubblicità digital
c. Pubblicità vs. Contenuto
6. Analisi di campagne pubblicitarie (analisi pratica di alcune campagne pubblicitarie di diverse tipologie)
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale; esercitazioni; gruppi di lavoro.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Test a scelta multipla.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti dalle lezioni;
-Lombardi M., La creatività in pubblicità, FrancoAngeli
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-Codeluppi V., Che cos’è la pubblicità, Il Mulino.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Frontale al termine della lezione, e via email marco.dalladea@ciels.it