DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: ELEMENTI DI STORIA CINEMATOGRAFICA E RADIOFONICA
DOCENTE: Prof.ssa Pisano Irene
SSD: L-ART/06
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2021/2022
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo del corso è fornire strumenti per la conoscenza dei principali movimenti ed esperienze della storia del cinema. Gli studenti avranno la possibilità di approfondire un ambito disciplinare all’interno del corso (tra i quattro momenti storici citati) tramite un elaborato personale che varrà ai fini della valutazione finale. Inoltre, l’approccio internazionale e mediato da studi su contaminazioni cinematografiche all’interno delle produzioni televisive permette di approfondire le dinamiche sociologiche, storiche ed economiche che hanno segnato l’evoluzione del settore. Una parte del corso sarà dedicata anche all’approccio critico al cinema: lo studente alla fine del corso sarà in grado di guardare un film ed esporlo da un punto di vista critico e non solo da quello del puro intrattenimento. Di particolare importanza sarà l’acquisizione di un lessico specifico e settoriale da utilizzare nei momenti in cui si parlerà di film da un punto di vista critico.
CONTENUTI:
Il corso intende fornire una panoramica globale sulla storia del cinema e il passaggio al digitale del mondo radiofonico. Si partirà da nozioni introduttive presentando sia il panorama italiano che quello internazionale del mondo cinematografico. A livello italiano verrà approfondito il momento storico del neorealismo. A livello internazionale, invece, ci concentreremo sul periodo d’oro della produzione della grande Hollywood (spaziando tra i vari generi: western, musical, commedie e drammi). Il corso mira, inoltre, ad ampliare gli orizzonti cinematografici (e non solo) degli studenti: fornendo un lessico adeguato e conoscenze di base su prefilmico e postfilmico.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali supportate dall’ausilio della visione di alcuni filmati.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Lettura aggiuntiva di un capitolo a scelta del manuale di storia del cinema indicato dalla docente.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Elaborato scritto più prova orale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Di fondamentale importanza sarà una filmografia accurata fornita dalla docente che andrà visionata ai fini dell’esame.
Dispense e altri materiali curati e consigliati dalla docente.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: irene.pisano@ciels.it