Tourism management and international trade

Place of attendance: Padua, Brescia, Bologna, Palermo

Duration: 3 years

Language: Italian, English

Credits: 180

This course is designed for those who want to work not only in the Hospitality field, but also in the events organization field and in those organizations and companies which aims to enhance artistic, gastronomic and cultural heritage of their territory.
Students will have a solid knowledge in economy, law and politics so as to be able to define artistic, cultural, and wine promotion strategies by fixing clear and measurable business goals, as well as being able to improve reception services.
Workshops within this course allows the students to put their theoretical knowledge into practice by defining promotional strategies on real cases, analyzing resources and assets of a territory.

The main idea this course is designed on is the conception of Tourism as a complex economic, social – communication and interlinguistic dialogue – phenomenon, a tool for developing a stronger European identity as well as concrete international cooperation for development.
It provides tools and highly professionalizing teachings to prepare a language mediator able to work in tourism businesses with a solid knowledge in the commercial field.
The study of foreign languages is combined with the study of planning, organization and promotion of local and foreign tourism, so as to give students solid skills in the economic, legal and managerial fields integrated with language mediation techniques.

The study plans, including laboratory activities, may be subject to updates, from year to year, in relation to the teaching autonomy provided for pursuant to Ministerial Decree 270/2004 and subsequent decrees.

The study plans presented here refer to first-year students in the 2025/2026 academic year.

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Intelligenza artificiale applicata alle strategie di comunicazione
  • Il corso offre una prima introduzione sulla comunicazione e un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale. Gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare fenomeni sociali e culturali contemporanei. Successivamente il corso si focalizzerà sul mondo dell’Intelligenza Artificiale generativa e sugli strumenti innovativi che possono facilitare ed agevolare la gestione della comunicazione, con particolare attenzione alle caratteristiche distintive della comunicazione e della scrittura generativa rispetto a quella umana.
GSPS-06/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1

Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Writing Skills, Essay and Communication
  • Il corso mira a sviluppare le competenze nella scrittura, analizzando stili, processi di redazione e strutture dei paragrafi, utilizzando strumenti e tecniche di annotazione. Si intende migliorare la scrittura di lettere motivazionali e saggi, con una chiara organizzazione, affermazioni, dettagli di supporto, transizioni e conclusioni. L’obiettivo è perfezionare la struttura delle frasi e la varietà linguistica, favorendo la produzione di testi chiari e ben strutturati, distinguendo tra lingua di studio generale e accademica.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1

Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
  • Il corso si propone di sviluppare le competenze per revisionare e migliorare testi tradotti, con particolare attenzione al post-editing. Si mira a identificare e correggere errori di traduzione, migliorando coerenza, accuratezza e stile. I contenuti comprendono l’analisi di errori comuni, l’uso di strumenti informatici per il post-editing e l’approfondimento delle tecniche di revisione. Saranno esplorati gli aspetti etici della revisione e le differenze tra traduzione automatica e manuale, per garantire testi di alta qualità in vari ambiti professionali.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario

1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale

SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Marketing e Comunicazione degli Enti, delle Destinazioni e dei Prodotti Turistici
  • Il corso mira a fornire i principi base del marketing, proponendone altresì la declinazione nell’ambito della produzione e consumo turistici. L’obiettivo formativo dell’insegnamento, infatti, è fornire agli studenti conoscenze relative al marketing applicate al settore turistico e alle componenti della sua filiera allargata, dalle destinazioni fino ai singoli elementi dell’esperienza complessiva.
GSPS-06/A 6
Diritto Internazionale
  • Il corso fornisce un’introduzione allo studio critico dei principi fondamentali, delle fonti e di alcuni settori specifici del diritto internazionale contemporaneo. Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze e gli strumenti di base per analizzare da un punto di vista giuridico gli eventi più significativi che si verificano all’interno della comunità internazionale.
GIUR-09/A 6
Management e Gestione delle Imprese Turistiche
  • Il percorso didattico consentirà di acquisire competenze utili ad affrontare le problematiche relative alla gestione e organizzazione di eventi turistici. Il percorso didattico consentirà di conoscere le fasi del management turistico, le caratteristiche e l’attività del Destination management.
ECON-06/A 6
Tecnologie Digitali per l’e-Tourism
  • Il corso mira a fornire allo studente conoscenza e comprensione sulle principali tecnologie informatiche alla base della digitalizzazione dei processi di gestione del settore del turistico.
IINF-05/A 6
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Linguistica Italiana
  • Il corso analizza le principali caratteristiche dell’italiano contemporaneo, esaminando i suoi diversi livelli di struttura linguistica. Gli studenti esploreranno l’evoluzione della lingua, con particolare attenzione alle varietà linguistiche attuali e al cambiamento della lingua dall’Unità d’Italia a oggi. Il corso approfondisce fonologia, morfologia, sintassi e lessico, affrontando anche le dinamiche sociolinguistiche che caratterizzano l’italiano, inclusi i processi di variazione e ristandardizzazione.
LIFI-01/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 2

Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 2

Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
SPAN-01/C
GERM- 01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Economia Internazionale e Mercati Globali
  • Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze per sviluppare un’analisi critica del processo di globalizzazione economico-finanziaria tenendo conto delle istituzioni internazionali che lo governano.
ECON-
01/A
6
Geografia Politica ed Economica
  • Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze teoriche della geografia, conoscenze e competenze di analisi di alcuni fenomeni socio globalizzazione e allo sviluppo turistico.
    Il percorso didattico permettere di acquisire conoscenze relative alle rappresentazioni legate al turismo.
GEOG-01/ 6
LABORATORIO: Programmazione e Promo Commercializzazione dei Prodotti Turistici, Enogastronomici e Culturali
  • Il corso si propone di sviluppare il tema della crescita di un brand e di come questo favorisca lo sviluppo sui territori; delle economie di rete che possono innescare e le dinamiche industriali.
ECON-06/A 6
LABORATORIO: Hospitality, Food & Beverage Management
  • L’obiettivo del corso è di favorire l’apprendimento del fenomeno turistico nella sua complessità, la
    programmazione, l’offerta e l’accoglienza, l’ospitalità con particolare attenzione al food e al beverage.
ECON-
06/A
6
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

TERZO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Valorizzazione del Patrimonio Artistico, Beni Culturali e Promozione del Paesaggio
  • Il turismo legato all’arte e alla cultura rappresenta ormai uno dei motivi principali che porta le persone a visitare una città oppure un territorio. Non solo, sempre più spesso i musei, le sale concerti, i centri culturali rappresentano strumenti strategici per promuovere una destinazione turistica oppure per realizzare il marketing territoriale e la comunicazione dell’identità urbana di una città o di una rete di città. Per questo motivo diventa essenziale conoscere gli elementi principali che servono per costruire un brand culturale, promuovere un distretto caratterizzato dall’arte e dalla cultura, definire un programma di attività capace di attirare turisti, visitatori, esploratori dello spazio urbano.
ARTE-01/B 9
LABORATORIO: Tourism Analytics, Policy & Governance del Turismo
  • Il laboratorio Tourism Analytics, Policy & Governance del Turismo offre strumenti per analizzare dati e trend del settore turistico, comprendere le politiche di sviluppo e le strategie di governance. Attraverso casi studio e attività pratiche, gli studenti acquisiscono competenze per gestire e innovare il turismo sostenibile.
ECON-06/A 6
Mediazione Linguistica Inglese 3

Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
Interpretazione Dialogica 3
  • Il corso approfondisce l’interpretazione dialogica, con l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa e la padronanza linguistica, perfezionando capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione. Si analizzano aspetti interattivi e caratteristiche dei generi discorsivi in contesti lavorativi come quelli culturale, turistico, socio-sanitario, mediatico e nelle conferenze stampa. Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione. Le esercitazioni pratiche stimolano l’applicazione delle tecniche acquisite in scenari professionali reali, favorendo una gestione efficace della mediazione linguistica.
ANGL-01/C 15
Mediazione Linguistica Seconda Lingua 3

Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
Interpretazione Dialogica 3
  • Il corso approfondisce l’interpretazione dialogica, con l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa e la padronanza linguistica, perfezionando capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione. Si analizzano aspetti interattivi e caratteristiche dei generi discorsivi in contesti lavorativi come quelli culturale, turistico, socio-sanitario, mediatico e nelle conferenze stampa. Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione. Le esercitazioni pratiche stimolano l’applicazione delle tecniche acquisite in scenari professionali reali, favorendo una gestione efficace della mediazione linguistica.
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Tirocinio Formativo 6
Abilità informatiche e machine learning
    Il corso, prettamente pratico, ha l’obiettivo di fornire elementi base del mondo dell’informatica e adeguate competenze circa l’uso di strumenti informatici per la gestione della comunicazione. Particolare attenzione sarà posta sul Machine Learning, sottoinsieme dell’IA, il cui compito è addestrare i computer ad imparare dai dati e a migliorare l’esperienza.
3
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60
TOTALE CREDITI 180

Career opportunities

Details

Food & beverage manager – Project management officer – Event manager – Expert in valorization of artistic and food and wine heritage