DENOMINAZIONE LABORATORIO: ETICA E DEONTOLOGICA PROFESSIONALE DEI MERCATI DEL LAVORO NAZIONALI E INTERNAZIONALI
DOCENTE: Prof.ssa Caburlotto Claudia
SSD:
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2021/2022
CFU: 4

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il principale obiettivo del corso è di fornire agli studenti una panoramica completa, teorica ma soprattutto pratica, del mondo del lavoro nel settore della mediazione linguistica, dell’interpretazione e della traduzione, con un’attenzione particolare agli aspetti etici e deontologici.

CONTENUTI:
• Etica e deontologica professionale. Definizione
• Le principali associazioni di categoria degli interpreti e dei traduttori a livello nazionale e internazionale.
• Codici deontologici del traduttore e dell’interprete delle principali associazioni di categoria italiane.
• Qualità in interpretazione e in traduzione.
• Le norme di qualità del settore per agenzie, associazioni e professionisti.
• Buone prassi, condizioni di incarico, contratti tipo, cenni in materia fiscale.
• Strumenti e strategie per costruirsi la carriera ideale.
• Interventi di professionisti su temi specifici di approfondimento.

Il programma potrà subire leggere variazioni in base a specifiche richieste dei colleghi o per rispondere agli interessi e alle curiosità degli studenti.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni saranno principalmente di tipo frontale, ma sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti e lo scambio, soprattutto in occasione degli incontri con i professionisti.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Anche per gli studenti non frequentanti, viene consigliata la lettura del libro:
-PAOLI L., L’interprete e il traduttore: un lavoro e una passione, Franco Angeli Editore, Milano, 2009. E dei diversi materiali che la docente pubblicherà regolarmente in piattaforma.

Per la stesura dell’elaborato finale, si richiede ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente al più presto.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
La prova finale sarà una tesina di approfondimento su uno dei temi trattati in classe, scelto dallo studente e concordato con la docente.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
(Attendere la prima lezione prima di acquistare il materiale)
-PAOLI L., L’interprete e il traduttore: un lavoro e una passione, Franco Angeli Editore, Milano, 2009.
-RUDVIN M., Etica, filosofia e mediazione linguistica. Dall’etica della Filosofia al Codice Deontologico della Mediazione Linguistica, in Lingue e Linguaggi (16) – 2015

Verrà inoltre pubblicato ulteriore materiale attraverso la piattaforma Moodle.

Bibliografia facoltativa:

-ARDUINI S., STECCONI U., Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali, Carocci Editore, Roma, 2007
-CECCO S., Appunti di consecutiva 2, Gruppo editoriale Viator, Milano, 2017, Pagg. 27-34
-CHESSA F., Interpretazione dialogica, Carocci editore, Roma, 2012
-RUCCI M., L’interprete e il suo pubblico: abilità comunicative e norme deontologiche (cap. 9) in Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F., Interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli, Milano 1999.
-RUDVIN M, SPINZI C., L’interprete giuridico. Profilo professionale e metodologie di lavoro, Carocci Faber, Roma, 2015.
-RUSSO M, MACK G., Interpretazione di trattativa, Hoepli, Milano, 2005
-SCARPA F., La traduzione specializzata, Seconda edizione, Hoepli, Milano, 2008
-VIEZZI M., Aspetti della qualità in interpretazione (cap. 8) in in Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F., Interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli, Milano 1999.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Previo appuntamento all’indirizzo email: claudia.caburlotto@ciels.it