DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

ETNOPSICHIATRIA TRANSCULTURALE

 

DOCENTE: Prof. Spagna Francesco

SSD: M-DEA/01

ORE DIDATTICA FRONTALE: 30

A.A. 2019/2020

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Sviluppare competenze teorico-metodologiche nell’ambito Etnopsi, mediante un percorso attraverso costrutti teorici e dispositivi terapeutici.

CONTENUTI:

Il corso si sviluppa in tre moduli: il primo introduce l’etnopsichiatria come sapere interdisciplinare e transculturale, scomponendone i tre termini “ethnos” – “psyche” – “iatreia”; il secondo descrive la dialettica attraverso la quale questo sapere si è costruito, delineandone i principali protagonisti; il terzo modulo è dedicato a un’analisi della società multiculturale, dei processi di intercultura, della crisi umanitaria e della applicabilità del sapere dell’etnopsichiatria nei Centri di Accoglienza di profughi e richiedenti asilo.

 

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezioni frontali, analisi di immagini e filmati, escursione di campo.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

-SPAGNA F. (a cura di), Etica ed Etnopsichiatria.Quaderni di studio e ricerca. Imprimitur, Padova, 2018) ordinare a: info@imprimitur.it

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Prova orale (colloquio di 10-15 minuti con i libri a portata per la consultazione).

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-BENEDUCE ROBERTO, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura, Carocci, Roma 2007-2014.
-Appunti dalle lezioni.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Dopo le lezioni o su appuntamento all’indirizzo email: francesco.spagna@ciels.it