DENOMINAZIONE LABORATORIO: FASHION AND LUXURY MARKET
DOCENTE: Prof. Fabris Emiliano
SSD: 4
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2021/2022
CFU: 4
OBIETTIVI FORMATIVI:
Fenomeni economici e ambientali stanno profondamente modificando la domanda dei prodotti e servizi anche in ambito turistico. I cambiamenti nelle stratificazioni sociali e nella distribuzione della ricchezza sia a livello sociale, nei singoli Stati, sia territorialmente a livello globale, sta modificando profondamente le aspettative e le abitudini di nuove generazioni di turisti, attratti da esperienze turistiche molto diverse rispetto al passato. Nel mercato globale vi è un potenziale di cambiamento dirompente cui le mete tradizionali debbono uniformarsi o rischiare la marginalità e decrescita. Durante il corso analizzeremo i fenomeni alla base di questa evoluzione, studiandone le implicazioni socio-economiche per poi elaborare le strategie di marketing adatte ad intercettare questa domanda in vorticoso cambiamento. Osserveremo casi studio che ci indicano strade percorribili e auspicabili, altre destinate a risolversi in un impoverimento del tessuto turistico, formulando così una raccolta di best e worst case utili allo studente per capire ma anche per applicare quanto appreso nel corso del laboratorio.
Il climate change è il macro fenomeno – di natura non economica – più impattante nel determinare nuovi paradigmi turistici ed ha effetti decisi anche nell’ambito del luxury market. Si approfondirà il concetto di climate change, i suoi effetti sociali ed economici a livello globale, la trasformazione che esso induce ed indurrà sulle destinazioni e si studieranno alcuni casi di fondamentale importanza per individuare le strategie di posizionamento e di comunicazione delle destinazioni italiane del luxury, nella costruzione di un’immagine da “green boutique” o “eco-chic” (Südtirol, Bibione, Courmayeur, ecc.).
Si studieranno poi i cambiamenti intergenerazionali sulle aspettative ed obiettivi turistici, ragionando dunque in senso diacronico sulle evoluzioni della domanda in ragione della generazione di appartenenza (dal possesso all’accesso: dal turismo fidelizzato e iterativo, alla collezione di esperienze nuove e innovative). Gli indipendent traveller alla ricerca di esperienze altamente significanti, ove entertainment ed education si fondono producendo nuove innovative offerte turistiche, che costituiscono nel mercato del lusso una nuova frontiera dal formidabile potenziale.
CONTENUTI:
Parte 1: Una panoramica di alcuni concetti (di base) rilevanti.
1. Il marketing nel 2022 (visual marketing, costruzione di un immaginario, brand religion, ecc.)
2. Il marketing del lusso, casi significativi e paradigmi di comunicazione
3. Prodotto turistico: dal servizio all’esperienza (focus sul turismo esperienziale)
Parte 2: Climate change e mutazioni socio-economiche che inducono una evoluzione del turismo nel contesto globale ed europeo.
1. Tendenze in Europa e a livello globale
2. Gli scenari fino al 2030
Parte 3: Turismo di lusso: stato attuale e prospettive future.
1. Evoluzione del concetto di turismo di lusso ed effetti/impatti sul mercato
2. Turismo di lusso: alcuni numeri
3. Turismo di lusso: segmentazione della domanda
4. Turismo di lusso: modelli e comportamenti di consumo
5. Esperienza, personalizzazione e qualità
Parte 4: Turismo di lusso e strategie di marketing e comunicazione (promo-commercializzazione): spunti di riflessione tramite l’esame di casi di studio e best practice:
1. L’operato di alcune tipologie di attori della filiera del turismo di lusso
2. Network product e disciplinari di prodotto
METODOLOGIA DIDATTICA:
Didattica frontale, con l’uso di slide appositamente preparate per gli studenti; Al momento opportuno, saranno proposti lavori di gruppo e individuali su temi selezionati; Frequenti saranno i casi di studio applicabili a varie parti dell’insegnamento; Si farà uso della navigazione in rete per le dimostrazioni opportune.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non previsto.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Non è previsto un esame orale o scritto. È prevista, invece, l’elaborazione di una tesina e/o di lavori di gruppo da presentarsi (al docente e ai colleghi) tramite la creazione di presentazioni – in .pptx, keynote, ecc.
Seguirà un’indicazione di idoneità, rispetto alla quale il docente esprimerà un giudizio.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Lo studente farà riferimento, come bibliografia obbligatoria, agli appunti presi a lezione.
Si indica inoltre:
-MARCHIORO S., MIOTTO A. Ripensare il futuro del turismo. Verso la destination sustainability, Franco Angeli, (in uscita marzo 2022)
A titolo opzionale e per approfondire aspetti specifici del corso inoltre si consigliano:
-BENCARDINO F., PREZIOSO M. (2007), Geografia del turismo, Milano: McGraw-Hill, cap. 4.
-CANDELA G., FIGINI A. (2014), Economia del turismo e delle destinazioni, Milano: McGraw-Hill, cap. 11.
-BATAT W. (2019), The New Luxury Experience (sottotitolo: Creating the Ultimate Customer Experience), Springer International Publishing.
-AMADEUS (2016), Shaping the future of luxury travel. Future traveller tribes 2030 (reperibile online).
-EUROMONITOR (2017), Global luxury travel trends report (reperibile online).
-SABRE (2018), The future of luxury Travel (reperibile online).
RICEVIMENTO STUDENTI:
Previo appuntamento all’indirizzo email: emiliano.fabris@ciels.it