DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: FONDAMENTI TEORICI E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA RICERCA DOCUMENTALE E TERMINOLOGICA
DOCENTE: Prof.ssa Fata Sabina
SSD: ING-INF/05
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Al termine del corso lo studente è in grado di scegliere e utilizzare gli strumenti informatici per la ricerca documentale per creare dei corpora monolingui e bilingui. Lo studente conosce gli aspetti teorici e pragmatici della ricerca, selezione e valutazione dei termini, nonché della progettazione e creazione di database terminologici utilizzando i principali gli strumenti informatici.

CONTENUTI:
Concetti teorici di ricerca documentale, gestione e valutazione delle informazioni (strategie e metodologie di ricerca, operatori booleani), creazione e consultazione di corpora monolingui e bilingui. Esercitazioni pratiche con strumenti informatici per la gestione dei corpora (AntConc, SketchEngine).
Nozioni teoriche di terminologia e terminografia, estrazione automatica (ATE) e manuale, analisi e scelta dei termini candidati, creazione e gestione di database terminologici (sintassi e formati, codifiche delle lingue) con software specifici (memoQ e SDL Trados Studio) e rispettive esercitazioni pratiche.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con presentazioni multimediali integrate con discussioni plenarie, attività di gruppo ed esercitazioni laboratoriali.
Gli studenti lavorano fondamentalmente al computer o in laboratorio o sul proprio computer portatile. I software necessari e le relative istruzioni saranno comunicati tramite la pagina moodle della docente.
È richiesta una conoscenza informatica di base assimilabile al livello ICDL full standard (https://www.ecdl.it/ecdl-full-standard) e videoscrittura a dieci dita.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Lo studente dovrà creare un progetto di ricerca documentale e un database terminologico da consegnare alla docente prima della prova orale. Quest’ultima verterà sul progetto e sull’uso dei software illustrati durante il corso, nonché sulle nozioni teoriche.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FAINI P., Terminology management and the translator. From project planning to database creation, Tangram Edizioni Scientifiche (2014)-
-KOCKAERT H. J., STEURS F., Handbook of Terminology, Vol. 1, John Benjamins (2015) – edizione online https://benjamins.com/online/hot/
-MAGRIS M., MUSACCHIO M. T., REGA L., SCARPA F., Manuale di terminologia, aspetti teorici, metodologici e applicativi, Hoepli (2001).
-MCENERY T., Corpus-based Language Studies: An Advanced Resource Book, Routledge (2006), materiale disponibile gratuitamente online: https://www.lancaster.ac.uk/fass/projects/corpus/ZJU/xCBLS/CBLS.htm
-Appunti dalle lezioni e materiale messo a disposizione su Moodle.

Bibliografia consigliata:
-BOWKER L., PEARSON J., Working with Specialized Language: A Practical Guide to Using Corpora, Routledge (2002), https://www.routledge.com/Working-with-Specialized-Language-A-Practical-Guide-to-Using-Corpora/Bowker-Pearson/p/book/9780203469255

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: sabina.fata@ciels.it