DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

 

DOCENTE: Prof.ssa Bin Sara

SSD: M-GGR/02

ORE DIDATTICA FRONTALE: 30

A.A. 2019/2020

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

  • Acquisizione di conoscenze e competenze teorico-metodologiche relative ai quadri concettuali e agli oggetti specifici della geografia.
  • Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze di analisi di alcuni fenomeni socio-spaziali e territoriali legati alla globalizzazione e allo sviluppo turistico.
  • Acquisizione di conoscenze relative alle rappresentazioni legate al turismo.

CONTENUTI:

  • Contenuti e oggetti della geografia: ambiente, spazio, luogo, territorio, paesaggio.
  • Analisi di alcuni fenomeni socio-territoriali alla scala globale e locale legati al turismo.
  • Turismo per lo sviluppo e sostenibilità territoriale.
  • Sperimentazione di alcune metodologie e tecniche della ricerca geografica sul campo, in particolare legate alle metodologie visuali.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezioni frontali attive; Esercitazioni e lavori di gruppo; Lezioni di consolidamento di lavori di gruppo.
Il corso è tenuto in lingua italiana.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Agli studenti/studentesse non frequentanti è richiesto di contattare la docente per avere informazioni su contenuti e modalità di preparazione dell’esame ed elaborazione del lavoro scritto sul caso di studio.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Per i/le frequentanti: Prova scritta con valutazione tra pari (Peer to Peer Assessment) ed eventuale esame orale per integrazione del voto; la modalità dell’esame scritto verrà spiegata e condivisa con studenti e studentesse frequentanti durante il corso.

Per i/le non frequentanti: Prova orale sui contenuti del corso e sui testi obbligatori; presentazione di un elaborato scritto (modalità e contenuti verranno definiti insieme alla docente; per questo si chiede a studenti e studentesse non frequentanti di prendere accordi quanto prima e non in prossimità delle sessioni d’esame).

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

Per studenti e studentesse frequentanti:
-GAVINELLI D., ZANOLIN G., Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Carocci Editore, Roma, 2019 (Parte I da p. 11 a p. 174 e un capitolo a scelta della Parte II)
-AIME M., PAPOTTI D., L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino, 2012
-Materiali utilizzati dalla docente durante le lezioni (presentazioni, brevi articoli, siti, carte)
-Appunti delle lezioni

Per studenti e studentesse non frequentanti:
-GAVINELLI D., ZANOLIN G., Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Carocci Editore, Roma, 2019
-AIME M., PAPOTTI D., L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino, 2012
-Ricerca su un caso di studio concordato con la docente.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Si chiede cortesemente di contattare la docente per stabilire giorno e ora del ricevimento all’indirizzo email: sara.bin@ciels.it