DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

 

DOCENTE: Prof. Rizzo Luca Simone

SSD: M-GRR/02

ORE DIDATTICA FRONTALE: 36

A.A. 2020/2021

CFU: 6

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Più sotto si riportano maggiori dettagli sugli obiettivi del corso:
• La Geografia Politica ed Economica studia le attività economiche, le situazioni politiche e i territori alla luce dell’economia ormai sempre più globalizzata e – in crescendo – circolare, come anche l’assetto politico e di governance alle varie scale (globale, nazionale e regionale/locale). L’obiettivo, allora, sarà quello di far apprendere allo studente gli aspetti teorici, metodologici e i contenuti che la rendono una branca specifica della Geografia;
• Di volta in volta si focalizzerà su politiche settoriali e su quelle territoriali e a favore dell’ambiente ad esse connesse (a livello globale, Ue e italiano), e su associati accordi internazionali o ad altra scala. Particolare rilevanza verrà data all’Europa e agli agenti in essa attivi (a livello istituzionale ed economico, in ottica multilivello).
Il fine sarà quello di far familiarizzare lo studente in particolare con i seguenti aspetti:
1. la natura e tipologia delle attività economiche;
2. i loro rapporti con il mondo fisico e le risorse naturali;
3. come i fatti economici si esplicano e concatenano, plasmando i territori/gli spazi e interagendo con altri alle varie scale;
4. le caratteristiche delle mutevoli geografie dell’economia mondiale;
5. i risvolti che il cambiamento economico globale ha sulle configurazioni territoriali, e sulle relazioni tra aree geografiche
6. le politiche e i loro esiti spaziali/territoriali

CONTENUTI:
L’insegnamento di Geografia Politica e Economica verrà articolato in due parti: A e B.

Parte A: Geografia economica
Questa parte del corso si articola nei seguenti nuclei tematici:
1. Introduzione alla disciplina
2. Lo Spazio geo-economico: territorio, regione, attori (del sistema mondo) e reti glo-cali
3. Economia, ambiente e sviluppo (sostenibile) [cenni] 4. Popolazione: andamento e distribuzione, flussi e divisione del lavoro (in ottica evolutiva)
5. Fotografie settoriali (esempi):
a) Il settore primario, l’agro-industria e i nessi col turismo (i.e. multifunzionalità e turismo)
b) L’industria: comparti, processi, localizzazioni e filiere (esempi)
i. Focus su: outsourcing, offshoring e delocalizzazione, reshoring
c) Il turismo
i. modellistica spaziale
ii. ciclo di vita della regione turistica
iii. impatto della globalizzazione sulle dinamiche del turismo
iv. turismi specialistici
v. nuove forme di organizzazione e gestione degli spazi turistici
6. Gli spazi urbani nell’economia odierna
a) Città come motori dell’economia

Parte B: Geografia politica
Questa parte del corso si articola nei seguenti nuclei tematici (focalizzando su temi collegati a quanto trattato nella parte A):
1. Politica, geografia e geografia politica (concetti chiave: cenni)
2. Politiche per lo sviluppo economico
a) Obiettivi
b) Le politiche a scala globale
i. Le istituzioni internazionali e sovranazionali (ruolo)
ii. Esempi di politiche e risvolti spaziali e territoriali
c) c. Le politiche di sviluppo regionale europee e loro evoluzione
i. Dalle politiche regionali alle politiche place-based
d) d. Una focalizzazione sulle politiche turistiche (a livello nazionale e meso) e sull’importanza del marketing turistico-territoriale
3. Nuove tendenze geopolitiche: risvolti su attori e territori (cenni)

METODOLOGIA DIDATTICA:
Didattica frontale con l’uso di slide appositamente preparate per gli studenti. Frequenti saranno i casi di studio applicabili alle varie parti dell’insegnamento e l’uso della navigazione in rete per le dimostrazioni opportune; Eventuali attività seminariali su tematiche.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non vengono fatte differenze fra frequentanti e non frequentanti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta con domande a scelta multipla e con quesiti aperti – l’obiettivo della prova di accertamento è valutare:
1. la conoscenza degli argomenti trattati nel corso,
2. la capacità e la completezza espositiva ed argomentativa attraverso un appropriato linguaggio geografico,
3. la capacità di effettuare connessioni interdisciplinari con altri ambiti del sapere,
4. la capacità di trasformare le conoscenze in abilità.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-DEMATTEIS G., LANZA C., NANO F., VANOLO A. (ultima edizione), Geografia dell’economia mondiale, UTET. Del testo sono da studiare i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 11.
-CONTI S., GIACCARIA P., ROSSI U., SALONE C, Geografia Economica e Politica, Pearson. Del testo sono da studiare i seguenti capitoli: 3, 6, 7.

Testo solo in consultazione (per approfondimenti se lo studente lo desidera):
-DICKEN P., Global Shift (7th edition), The Guilford Press.

Eventuali ulteriori materiali verranno caricati sulla piattaforma virtuale associata all’insegnamento.

RICEVIMENTO STUDENTI
Online (ZOOM) prevvio appuntamento all’indirizzo email lucasimone.rizzo@ciels.it