DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
DOCENTE: Prof.ssa Bin Sara
SSD: M-GGR/02
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2021/2022
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
• Acquisizione di conoscenze e competenze teorico-metodologiche relative ai quadri concettuali e agli oggetti specifici della geografia;
• Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze di analisi di alcuni fenomeni socio-spaziali e territoriali legati alla globalizzazione e allo sviluppo turistico;
• Acquisizione di conoscenze relative alle rappresentazioni legate al turismo.
CONTENUTI:
• Contenuti e oggetti della geografia: ambiente, spazio, luogo, territorio e territorialità, paesaggio;
• Analisi di alcuni fenomeni socio-territoriali alla scala globale e locale legati al turismo (green economy e green tourism; slow tourism e slow mobilities);
• Turismo per lo sviluppo e sostenibilità territoriale;
• Sperimentazione di alcune metodologie e tecniche della ricerca geografica sul campo, in particolare legate all’osservazione e lettura del paesaggio.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso è tenuto in lingua italiana attraverso:
• lezioni frontali attive;
• esercitazioni e lavori di gruppo;
• lezioni di consolidamento di lavori di gruppo;
• escursione giornaliera (proposta da concordare con gli studenti);
• agli/alle studenti/studentesse frequentanti verrà proposta la partecipazione ad un “geoforum” interno al corso nel quale verranno discussi e analizzati i contenuti di alcuni libri. Ogni studente/studentessa sarà invitato/a a leggere e analizzare uno dei libri proposti insieme agli studenti/studentesse che sceglieranno il medesimo testo. In una lezione finale del corso i gruppi di lettura presenteranno e discuteranno le loro analisi. Qui di seguito l’elenco dei testi a scelta:
o CHRISTIN R., Turismo di massa e usura del mondo, Elèuthera, Milano, 2019
o D’ERAMO M., Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Feltrinelli, Milano, 2019
o DE BOTTON A., L’arte di viaggiare, Guanda, 2002
o DEL BÒ C., Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità, Carocci, 2017
o GAINSFORTH S., Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale, Derive e Approdi, 2019
o GAINSFORTH S., Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile?, Eris, 2020
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Agli studenti/studentesse non frequentanti è richiesto di contattare la docente per avere informazioni su contenuti e modalità di preparazione dell’esame ed elaborazione del lavoro scritto sul testo a scelta.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Per i/le frequentanti:
• Agli/alle studenti/studentesse frequentanti verrà data la possibilità, alla fine del corso, di effettuare una prova scritta con valutazione (verrà utilizzata una tecnica di valutazione tra pari – Peer to Peer Assessment) che se positiva sarà ritenuta quale valutazione finale. La modalità della prova scritta verrà spiegata e condivisa con studenti e studentesse frequentanti durante il corso. Nel caso la valutazione fosse insufficiente o non soddisfacente le attese dello/della studente/studentesse ci sarà la possibilità di iscriversi alla prova orale come da calendario istituzionale.
Per i/le non frequentanti:
• Prova orale sui contenuti del corso e sui testi obbligatori; presentazione di un elaborato scritto (modalità e contenuti verranno definiti insieme alla docente; per questo si chiede a studenti e studentesse non frequentanti di prendere accordi quanto prima e non in prossimità delle sessioni d’esame).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Per studenti e studentesse frequentanti:
-GAVINELLI D., ZANOLIN G., Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Carocci Editore, Roma, 2019 (in particolare Parte I: capp. 1, 2, 3, 4; Parte II capp.7, 8)
-AIME M., PAPOTTI D., L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino, 2012
-Materiali utilizzati dalla docente durante le lezioni (presentazioni, brevi articoli, siti, carte)
-Appunti delle lezioni.
Per studenti e studentesse non frequentanti:
-GAVINELLI D., ZANOLIN G., Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Carocci Editore, Roma, 2019
-AIME M., PAPOTTI D., L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino, 2012
-Elaborato scritto da concordare con la docente su uno dei seguenti libri a scelta dello/della studente/studentessa:
o CHRISTIN R., Turismo di massa e usura del mondo, Elèuthera, Milano, 2019
o D’ERAMO M., Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Feltrinelli, Milano, 2019
o DE BOTTON A., L’arte di viaggiare, Guanda, 2002
o DEL BÒ C., Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità, Carocci, 2017
o GAINSFORTH S., Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale, Derive e Approdi, 2019
o GAINSFORTH S., Oltre il turismo esiste un turismo sostenibile?, Eris, 2020
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: sara.bin@ciels.it