Il percorso in Investigazioni, Sicurezza e Gestione delle Crisi si pone come obiettivo principale lo sviluppo di competenze comunicative in almeno due lingue straniere da utilizzarsi all’interno di un contesto emergenziale di gestione delle crisi e di investigazioni legate alla sicurezza pubblica e privata.
L’obiettivo è di applicare i processi comunicativi all’interno di scenari complessi in cui la figura dell’esperto riesca a coniugare e adattare una efficace capacità interazionale e gestionale sapendo interpretare fenomeni sociali, antropici e investigativi.
Lo studente svilupperà competenze specifiche nel settore emergente dell’investigazione criminale e della gestione delle emergenze, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche psico-criminologiche direttamente impiegabili sul campo e spendibili negli ambiti di competenza delle forze di polizia, delle investigazioni private e della corporate security e all’interno di tutte quelle istituzioni che opera nel settore della sicurezza, prevenzione e gestione delle emergenze e delle catastrofi.
Tali competenze potranno essere richieste da Enti pubblici a livello locale e nazionale, che operino nei settori della prevenzione del crimine e dell’investigazione, Centri di ricerca nell’area delle discipline criminologiche, delle politiche per la sicurezza, della gestione del disagio e della marginalità sociale, dalla Protezione Civile e da ONG.
Le attività laboratoriali, estremamente professionalizzanti, completano la preparazione trasversale nell’ambito ambito emergenziale, criminologico e investigativo attraverso percorsi pratici ed esperienziali atti a formalizzare il profilo dell’esperto.
Primo Anno
INSEGNAMENTO ACCADEMICO | SSD | CREDITI |
---|---|---|
Antropologia dei Disastri, dei Rischi e delle Emergenze | M-DEA/01 | 4 |
Psicologia Investigativa e Criminal Profiling | M-PSI/01 | 4 |
Fondamenti Teorici e Strumenti Tecnologici per la Ricerca Documentale e Terminologica | ING-INF/05 | 6 |
Comunicazione Applicata | SPS/08 | 6 |
Processi di Vittimizzazione e Disaster Victim Support (Attività Laboratoriali) | 4 | |
Metodologia della Ricerca Criminale e dell’Indagine Investigativa (Attività Laboratoriali) | 4 | |
Misure di Prevenzione e Valutazione dei Rischi (Attività Laboratoriali) | 4 | |
Negotiation Strategies (Attività Laboratoriali) | 4 | |
Terrorism and Intelligence Strategies (Attività Laboratoriali) | 4 | |
Tecniche Traduttologiche – Inglese 1 Traduzione Passiva e Traduzione Attiva |
L-LIN/12 | 10 |
Tecniche Traduttologiche – Seconda Lingua 1 Traduzione Passiva e Traduzione Attiva |
L-LIN/04-07-14-21 | 10 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO | 60 |
Secondo Anno
INSEGNAMENTO ACCADEMICO | SSD | CREDITI |
---|---|---|
Human Rights e Cooperazione Internazionale | IUS/13 | 4 |
Piani di Intervento Operativo e Strategie di Attuazione (Attività Laboratoriali) | 4 | |
Interpreting in War Conflict Zone (Attività Laboratoriali) | 2 | |
Project Cycle Management per i Finanziamenti delle Emergenze (Attività Laboratoriali) | 4 | |
Tecniche Traduttologiche – Inglese 2 Traduzione Passiva e Traduzione Attiva |
L-LIN/12 | 8 |
Tecniche Traduttologiche – Seconda Lingua 2 Traduzione Passiva e Traduzione Attiva |
L-LIN/04-07-14-21 | 8 |
Tirocinio | 20 | |
Prova Finale | 10 | |
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO | 60 | |
TOTALE CREDITI BIENNIO | 120 |