DENOMINAZIONE LABORATORIO: INFORMATICA INVESTIGATIVA E CYBER CRIMES
DOCENTE: Prof. Berti Mauro
SSD: SPS/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2021/2022
CFU: 2

OBIETTIVI FORMATIVI:
II presente Laboratorio si propone di portare lo studente all’acquisizione delle conoscenze giuridiche – investigative teoriche e pratiche utili al riconoscimento dei fenomeni criminologici proposti dal mondo della Rete Internet.
Il fine è quello di permettere ai partecipanti di raggiungere le competenze di analisi e di lettura delle dinamiche fondamentali concernenti le “problematiche di pericolosità sociale” del cyber-spazio.

CONTENUTI:
1. IDENTITÀ DIGITALE: COME GLI ALTRI CI VEDONO NEL CYBERSPAZIO; Leggi sulla tutela della privacy: efficacia nella Rete Internet.
2. CYBER-SEX: ASPETTI CRIMINOLOGICI E GIURIDICI: Sexting, Sex-tortion e Revenge-porn.
3. PEDOPORNOGRAFIA: SVILUPPO IN RETE E ASPETTI GIURIDICI: Le vittime, la produzione e le modalità di commercializzazione delle immagi; Gli aspetti normativi e i sistemi d’intervento. La Black List e il suo funzionamento
4. CYBER-BULLISMO: ASPETTI CRIMINOLOGICI E PROSPETTIVE VITTIMOLOGICHE: Da bullismo a cyberbullismo: aspetti storico-sociologico; Dinamiche web-mediate: aspetti psicologici e sociologici. Normative e recezione sociale.
5. ADESCAMENTO: ASPETTI CRIMINOLOGICI E PROSPETTIVE DELLE VITTIME: Aspetti normativi, modalità d’indagine e sistemi d’intervento.

Verranno inoltre realizzati degli approfondimenti sui seguenti temi:
• Identità digitale;
• Gli algoritmi di Internet;
• Indagine I.P.;
• Analisi dei File di Log;
• Data retention;
• Perquisizioni. Perquisizioni informatiche;
• Ispezioni. Sequestri;
• La verbalizzazione;
• Competenze giurisdizionali

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il presente Laboratorio si svolge con metodologie didattiche tradizionali (lezione frontale in aula) integrate da tecniche attive – quali esercitazioni di gruppo.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
La prova potrà consistere in un test con domande a risposta multipla, un test a domande aperte (risposte brevi) o la presentazione scritta di un elaborato finale.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-ANDREOLI, La famiglia digitale, Solferino 2021.
-VALORZI-BERTI, Cercami su Instagram: Tra Big Data, solitudine e iperconnessione, Reverdito Editore 2019.

-Legge 269/98 Pedopornografia
-Legge 38/2006 Pedofilia
-Legge 172/2012 Trattato di Lanzarote
-Legge 71/2017 Cyberbullismo
-Legge 69/2019 Codice Rosso

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
-CARR NICHOLAS, Internet ci rende stupidi?, Raffaello Cortina Editore 2011.
-BERTI-VALORZI-FACCI, Cyberbullismo: guida completa per genitori, ragazzi e insegnanti, Reverdito Editore 2017.
-FACCI-VALORZI-BERTI, Generazione Cloud essere genitori ai tempi di smartphone e tablet, Erickson Editore 2013.
-GLADWELL, Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti, Biblioteca Univ. Rizzoli, 2006.
-NICODEMO, Disinformazia. La comunicazione al tempo dei social media, Marsilio Nodi 2017.
-PRENSKY, La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale. Erickson Editore 2013.
-RAMPINI, Rete padrona, Feltrinelli 2014.
-RICOLFI, La società signorile di massa, La nave di Teseo 2019.
-SERRA, Gli sdraiati, Feltrinelli Editore 2013.
-SPITZER, Demenza digitale-come la nuova tecnologia ci rende stupidi, Corbaccio 2013
-SPITZER, Solitudine digitale-disadattati, isolati, capaci solo di una vita virtuale? Corbaccio 2015.
-TURKLE, Insieme ma soli-perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice Edizioni 2012.
-TWENGE, Iperconnessi-perchè i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti, Einaudi 2018

-Codice Penale.
-Codice Procedura Penale.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: mauro.berti@ciels.it