DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTERPRETARIATO DI CONFERENZA IN SIMULTANEA PASSIVA (RUSSO 1 – Magistrale)
DOCENTE: Prof. Leonetti Daniele
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le basi teoriche e pratiche dell’interpretazione simultanea dal russo all’italiano. Lo studente affronterà progressivamente la fase pratica, partendo da esercizi propedeutici all’interpretazione simultanea per poi essere in grado di svolgere esercitazioni che simulano situazioni reali. Il programma prevede il potenziamento delle capacità di ascolto e comprensione di testi autentici al fine di renderne il contenuto in simultanea mantenendo le caratteristiche semantiche e pragmatiche dell’originale.
CONTENUTI:
Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche dell’interpretazione simultanea, i contesti lavorativi più frequenti e l’etica professionale, si inizierà con esercizi propedeutici all’interpretazione come memorizzazione, sintesi e riformulazione, public speaking, traduzione a vista con scorrimento del testo, shadowing. Si passerà progressivamente alla pratica in cabina, al fine di familiarizzare con le strategie principali dell’interpretazione simultanea dal russo all’italiano. Si utilizzeranno testi che simulano situazioni reali, letti dal docente e in originale, in ambiti come relazioni economico-commerciali, diplomazia e visite ufficiali, ambiente ed ecologia, temi sociali e di attualità.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, esercitazioni in classe con partecipazione attiva degli studenti e pratica individuale.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti possono esercitarsi con il materiale caricato in piattaforma e sono invitati a contattare il docente.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova di interpretazione simultanea dal russo all’italiano di un testo di circa 8 minuti riguardante i contenuti trattati a lezione.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti dalle lezioni e materiale condiviso durante il corso, caricato sulla piattaforma.
Si consiglia la lettura e la consultazione di:
-FALBO C., RUSSO M., STRANIERO F.S., L’interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli.
-STRANIERO F.S, Interpretazione simultanea dal russo in italiano. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche, Edizioni Goliardiche, 1997.
-АЛЕКСЕЕВА И.С., Профессиональный тренинг переводчика, СПб, Союз, 2004.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: daniele.leonetti@ciels.it