DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTERPRETARIATO DI CONFERENZA IN SIMULTANEA PASSIVA (SPAGNOLO 1 – Magistrale)
DOCENTE: Prof. Trovato Giuseppe
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU: 4
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira ad avviare lo studente alla pratica dell’interpretazione di conferenza in modalità simultanea dallo spagnolo verso l’italiano, rendendolo consapevole delle insidie che si celano dietro questo atto di traduzione orale, specialmente a causa dell’affinità linguistica che potenzialmente può complicare le operazioni di mediazione linguistica. L’obiettivo principale è quello di sviluppare e potenziare le capacità di analisi, comprensione e riproduzione di un discorso orale in italiano e in spagnolo, con pieno controllo espressivo e consapevolezza di una molteplicità di situazioni comunicative in cui un interprete di conferenza si trova a operare. Allo scopo di raggiungere tali obiettivi, verranno proposte attività di rielaborazione, riformulazione e traduzione a vista.
CONTENUTI:
Il corso prevede un inquadramento teorico di carattere introduttivo specifico per il binomio spagnolo-italiano (falsi amici, dissimmetrie morfosintattiche ecc.) ed esercitazioni mirate al potenziamento delle conoscenze e competenze richieste. Le lezioni verteranno su argomenti quali politica, economia, attualità tecnico-scientifica e socio-culturale sia nazionale che internazionale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Dato il carattere professionalizzante della disciplina impartita, il corso avrà un carattere molto pratico e prevederà il costante coinvolgimento degli studenti, i quali saranno chiamati a intervenire attivamente durante il corso mediante le simulazioni didattiche proposte.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non si prevedono differenziazioni per gli studenti non frequentanti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Alla fine del corso gli studenti saranno tenuti ad effettuare una prova di interpretazione simultanea dallo spagnolo verso l’italiano di circa 5-6 minuti e le tematiche riguarderanno l’attualità sociale, politica, economica e tecnico-scientifica a livello nazionale e internazionale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Falbo C., Russo M., Straniero F.S., L’interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli.
-RUSSO, M. (2012). Interpretare lo spagnolo. L’effetto di dissimmetrie morfosintattiche nella simultanea. Clueb.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: giuseppe.trovato@ciels.it