DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (ARABO 3)
DOCENTE: Prof.ssa ILARIA CICOLA
SSD: L-OR/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
Al termine del corso i discenti avranno arricchito e interiorizzato il lessico acquisito negli anni precedenti in materia di colloqui familiari e di trattative economiche. Sarà in grado di ascoltare e comprendere dialoghi inerenti a contesti lavorativi, di turismo, telefonia e medici. Oltre al Modern Standard Arabic (MSA), si introdurranno alcune varianti dialettali semplici (egiziano e dialetti siro-libanesi).
CONTENUTI:
In questo corso si proseguirà con lo studio degli anni precedenti. I discenti eseguiranno compiti di comprensione e traduzione orale di brevi dialoghi e annunci. Si eserciteranno nella resa dell’arabo in italiano e nell’ascolto di testi con diverse varietà di lingua (MSA e dialetti). Gli argomenti sui quali verteranno gli esercizi saranno: contratti di lavoro e opportunità lavorative, turismo, operazioni bancarie, il commercio, articoli di giornali, interviste.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali nelle quali si cercherà di unire i due approcci più utilizzati nell’apprendimento di una L2:
1) l’approccio grammaticale “tradizionale” nell’insegnamento accademico della lingua araba, vale a dire che il discente dovrà acquisire un determinato set di competenze passive nella comunicazione orale (comprensione dall’arabo);
2) l’approccio prevalentemente mimetico-induttivo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (apprendimento/insegnamento/valutazione), questo approccio, ovviamente declinato al bisogno specifico dell’insegnamento della comprensione dialogica della lingua araba sarà adattato agli scopi del corso e permetterà allo studente di impegnarsi attivamente nell’ascolto e comprensione di dialoghi e brevi testi orali.
L’articolazione operativa verrà ulteriormente precisata sulla base di una approfondita analisi di contesto, tesa ad individuare le esigenze specifiche degli utenti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Esame orale
La prova orale si concentrerà sull’esame delle competenze di comprensione e traduzione acquisite durante il percorso, secondo il livello stabilito e richiesto dal Corso. Le abilità principali in esame saranno la ricezione e la traduzione di brevi messaggi orali nonché di dialoghi in arabo.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-SOLIMANDO, SALEM, Imparare l’arabo conversando, Carocci.
-DARGHMOUNI S., Arabo per affari Guida al linguaggio nel mondo del lavoro, Hoepli.
-Materiale fornito dal docente in classe;
-Appunti del corso.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: ilaria.cicola@ciels.it