DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA (INGLESE 1)
DOCENTE: Prof.ssa Semeghini Valeria
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il primo anno del corso di interpretazione dialogica mira ad illustrare gli strumenti teorici, tecnici e linguistici per svolgere un’interpretazione dialogica dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese. Durante il corso si favorirà la comunicazione in inglese e, in particolare, la formulazione di domande.
Attraverso esercizi di memorizzazione, interpretazione bilaterale, esercizi di abilità linguistica e oratoria, di traduzione a vista lo studente dovrà sviluppare l’abilità di tradurre oralmente dall’italiano all’inglese e viceversa. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di tradurre oralmente alcune frasi di un’intervista o di un dialogo, senza prendere appunti. I testi verteranno sull’attualità o su argomenti d’indirizzo criminologico, marketing, turistico, diplomatico e business management per favorire l’apprendimento del lessico settoriale.
CONTENUTI:
Illustrazione delle principali tecniche di interpretazione. Esercitazioni di memorizzazione di elenchi o brevi notizie, esercizi di interpretazione bilaterale, di abilità linguistica e oratoria, traduzione a vista dall’inglese e dall’italiano.
Potenziamento delle capacità di comunicazione in inglese, ascolto attivo e memorizzazione. Simulazioni di situazioni lavorative e/o interpretazione di interviste in ambiti diversi (turismo, marketing, criminologico, diplomatico e business management).
Gli studenti dovranno presentare un video di un dialogo, con abstract e glossario.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali con la partecipazione attiva degli studenti, elaborazione di dialoghi e glossari per apprendere il lessico nuovo. Traduzione a vista dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese, testi con spazi vuoti da riempire, ricerca sinonimi, esercizi di intuizione e parafrasi. Esercitazioni pratiche di dialogica di testi selezionati in base all’indirizzo. Gli studenti saranno coinvolti nella valutazione tra pari e nella produzione di video di dialoghi o interviste, glossari e abstract.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di reperire gli appunti delle lezioni e mettersi in contatto con la docente al seguente indirizzo e-mail per definire un programma di studi adeguato.
Si prega di scaricare i testi dalla piattaforma Moodle.
-PAOLA TIBERII, Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano con contenuto digitale, Zanichelli (anche in versione digitale).
-Oxford Collocations Dictionary – Second Edition Con CD-ROM oppure versione digitale https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/collocations/
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova: orale – interpretazione dialogica dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese di un’intervista o dialogo di 3 minuti.
Gli argomenti verteranno sulle tematiche trattate in classe: attualità, criminologia, turismo, marketing, relazioni internazionali e business management. La terminologia acquisita durante le lezioni e gli appunti del corso saranno oggetto d’esame.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
I testi e il materiale audio sono forniti dalla docente e saranno successivamente messi a disposizione degli studenti.
Si prega di controllare in piattaforma per stampare eventuale materiale per la lezione.
-PAOLA TIBERII, Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano con contenuto digitale, Zanichelli (anche in versione digitale).
-Oxford Collocations Dictionary – Second Edition Con CD-ROM oppure versione digitale https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/collocations/
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: valeria.semeghini@ciels.it