DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (INGLESE 1)
DOCENTE: Prof.ssa SERENA CECCO
SSD: L-LIN12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscere e comprendere la lingua italiana e la lingua inglese, approfondire le modalità dell’interpretazione e relativi concetti fondamentali, illustrare le tecniche e strategie della trattativa inglese-italiano con particolare attenzione alle tematiche inerenti agli indirizzi di studio, conoscere i fondamenti teorici e linguistici della traduzione e dell’interpretariato, gli aspetti professionali su cui si fonda l’interpretariato, conoscere gli strumenti tecnologici, terminologici e di documentazione per poter tradurre e interpretare., conoscere le soluzioni traduttologiche in contesti di diversa tipologia, conoscere gli aspetti della vita sociale e culturale dei Paesi delle lingue di lavoro.
CONTENUTI:
Il corso lascerà ampio spazio alla pratica, con la simulazione di situazioni professionali. Verranno presentati esercizi per potenziare le abilità richieste (si utilizzeranno, in inglese e in italiano, testi vari e materiale audio e/o video). Gli studenti saranno chiamati a preparare dei testi di lavoro, sviluppando il lavoro di gruppo per un proficuo scambio di competenze tra pari.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Simulazioni di reali situazioni lavorative ed esercitazioni pratiche su testi tratti da articoli di quotidiani, veri discorsi di personalità internazionali, interviste, materiale audio-visivo realistico e reale, in inglese e in italiano. Esercizi di traduzione a vista, memorizzazione, parafrasi, riformulazione, anticipazione ecc.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Simulazione di una trattiva. Lo studente dovrà fungere da interprete mediando dall’inglese all’italiano e viceversa in un’intervista inedita di tre minuti su un tema già affrontato a lezione, in maniera chiara, riportandone fedelmente il messaggio.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-CECCO S., Appunti di consecutiva, Manuale di interpretazione consecutiva dall’inglese all’italiano con esercitazioni pratiche, Milano, Viator, 2021(2016), 3° Ed.
Bibliografia Consigliata:
-FALBO C., RUSSO M. E STRANIERO SERGIO F., Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli, 1999.
-RUSSO M., MACK G., Interpretazione di Trattativa, Milano, Hoepli, 2005.
-CIRILLO L. & NIEMANTS N., Teaching Dialogue Interpreting, Benjamins, 2017.
-CHO J., Intercultural communication in interpreting. Power and Choices, Routledge, 2021.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non sono previste integrazioni. Il materiale sarà a disposizione su piattaforma Moodle.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Frontale, previo appuntamento all’indirizzo e-mail serena.cecco@ciels.it