DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (INGLESE 2)
DOCENTE: Prof. Anichini Guido
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022

OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli studenti, consolidando le tecniche e le strategie interpretative acquisite nel corso del modulo precedente, saranno in grado di affrontare argomenti di varia natura, preparare glossari, documentarsi in modo accurato, lavorando sia in gruppo che individualmente, simulando trattative e mediazioni. Apprenderanno a gestire diverse situazioni lavorative rispondenti alle esigenze del mercato nel rispetto dei codici deontologici.

CONTENUTI:
Analisi e pratica delle tecniche utili nell’interpretazione dialogica che includono nozioni di consecutiva e chuchotage; verifica del registro e dei connotati culture-specific delle diverse situazioni di interpretariato; attività mnemoniche e di fluency per facilitare capacità di concentrazione e il passaggio accurato e veloce da una all’altra lingua di lavoro; preparazione con briefing e debriefing, l’approccio più indicato allo studio della situazione lavorativa.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso si incentra su macro-argomenti di interesse ai vari indirizzi di ateneo. Gli studenti dovranno prepararsi in anticipo rispetto alla lezione così da aver assimilato le conoscenze e la terminologia necessarie ad affrontare role-play e/o presentazioni. Si favorirà l’approccio flipped classroom, con interazione tra/con gli studenti in classe, progetti di gruppo, valutazione delle performance tra peer, esercizi di varia tipologia tesi a rafforzare gli skill di listening e public speaking.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti troveranno i materiali del corso in Moodle; si sottolinea che le lezioni sono caratterizzate, come si evince, da un alto contenuto pratico, pertanto, questi non potranno essere considerati totalmente sostitutivi delle lezioni.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Prova orale di 4 minuti – simulazione di una situazione in modalità dialogica.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Materiali delle lezioni in piattaforma Moodle.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: guido.anichini@ciels.it