DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

INTERPRETAZIONE DIALOGICA (INGLESE 3)

 

DOCENTE: Prof.ssa Cecco Serena

SSD: L-LIN/12

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscere e comprendere la lingua italiana e la lingua inglese, approfondire le modalità dell’interpretazione e relativi concetti fondamentali, approfondire le tecniche e strategie della dialogica, con particolare attenzione alla coppia inglese-italiano, con particolare attenzione alle tematiche inerenti agli indirizzi di studio, conoscere gli strumenti tecnologici, terminologici e di documentazione per poter tradurre e interpretare., conoscere le soluzioni traduttologiche in contesti di diversa tipologia, conoscere gli aspetti della vita sociale e culturale dei Paesi delle lingue di lavoro.

CONTENUTI:
Il corso lascerà ampio spazio alla pratica, con la simulazione di situazioni professionali di mediazione linguistica inglese<>italiano. Verranno presentati esercizi per potenziare le abilità richieste (si utilizzeranno, in inglese e in italiano, articoli e interviste e materiale audio e/o video). Gli studenti saranno chiamati a preparare dei testi di lavoro, sviluppando il lavoro di gruppo per un proficuo scambio di competenze tra pari. Si organizzerà una conferenza simulata, in cui gli studenti si troveranno in una situazione professionale reale ad agire come oratori e interpreti.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale: Gli studenti lavoreranno con testi ad hoc in diversi contesti e su diversi argomenti (a partire da testi di varia natura, sia scritti che orali) che saranno messi a disposizione su piattaforma on line. Si eserciteranno con l’interpretazione in modalità dialogica (interazione in inglese e italiano con turni di varia durata, fino ad un massimo di un minuto/un minuto e mezzo). Saranno invitati allo studio personale e incoraggiati a creare del materiale per l’esercizio, con indicazioni e suggerimenti per potenziare e integrare le abilità acquisite e verificate a lezione: piattaforme e repository on line, materiale audio e video (riviste e quotidiani italiani e di lingua inglese, video e audio). Gli studenti dovranno organizzarsi in gruppi per svolgere autonomamente il lavoro terminologico e di preparazioni dei testi, che verranno verificati a lezione.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Lo studente dovrà fungere da interprete mediando dall’inglese all’italiano e viceversa in un’intervista inedita di circa cinque minuti su un tema già affrontato a lezione, in maniera chiara, riportandone fedelmente il messaggio. Il lavoro di gruppo e le simulazioni in classe verranno valutati e integreranno la valutazione finale.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-S. CECCO, Appunti di Consecutiva. Manuale di Consecutiva dall’Inglese all’Italiano con Esercitazioni Pratiche, Ed. Viator, (2016) 2020, ristampa.

Si indicano di seguito alcuni testi consigliati per un approfondimento (non obbligatori):
-RUSSO M., MACK G., Interpretazione di Trattativa, Hoepli.
-MACHETTI S., SIEBETCHEU R., Che cos’è la mediazione linguistico-culturale, Il Mulino.
-VALLE G., Italiano Urgente, Reverdito.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Gli studenti possono contattare la docente alla fine delle lezioni o prendere un appuntamento all’Indirizzo e-mail: serena.cecco@ciels.it