DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (SPAGNOLO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Vanna Roberta
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisire e sviluppare le competenze e le strategie di base necessarie all’attività di mediatore linguistico nelle lingue italiano e spagnolo; consolidare le abilità di analisi, comprensione e riformulazione orale di testi nei diversi contesti comunicativi; acquisire il lessico settoriale relativo agli argomenti affrontati; sviluppare le abilità di public speaking, le tecniche per vincere l’emotività e superare eventuali ostacoli durante la mediazione linguistica.
CONTENUTI:
Caratteristiche generali della figura dell’interprete e dell’interpretazione dialogica; tipologie di mediazione, di testo e di contesto; come prepararsi a una mediazione; l’importanza dei riferimenti culturali e delle conoscenze di cultura generale; tecniche di base per la presa di appunti; esercitazioni propedeutiche di mediazione, simulazioni e giochi di ruolo, esercizi di ascolto, memorizzazione e riformulazione dei contenuti; risorse e metodologie per la ricerca terminologica; esercitazioni di public speaking e di gestione dell’aspetto emotivo a contatto con il pubblico.
Gli argomenti e i testi trattati durante le esercitazioni pratiche verteranno sulle aree tematiche caratterizzanti gli indirizzi formativi proposti dall’offerta didattica, con particolare riferimento ai paesi di lingua spagnola e alle principali varianti diatopiche di questo idioma.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti, simulazioni di trattativa nei diversi contesti lavorativi, esercitazioni pratiche di interpretazione dialogica, traduzione a vista, ascolto attivo, analisi e sintesi, memorizzazione, presa di appunti, mantenimento della soglia di attenzione, tecniche di espressione orale e di riformulazione efficace del messaggio, creazione di glossari tematici per arricchire il vocabolario degli studenti; la lunghezza e la difficoltà dei testi trattati saranno compatibili con il livello linguistico degli studenti.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti. La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata in quanto la prova verterà sugli argomenti e sul materiale elaborato e condiviso fra gli studenti durante il corso. La docente resta a disposizione per eventuali chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio o questione relativa al corso o all’esame.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Prova orale, breve simulazione di mediazione linguistica. L’argomento del testo che verrà proposto durante la prova pratica verrà comunicato prima dell’esame.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-CHESSA, F. (2013). Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Carocci.
-RUSSO, M., MACK, G. (2005). Interpretazione di trattativa: la mediazione linguistico-culturale, Hoepli.
-TROVATO, G. (2011). La interpretación bilateral: algunas reflexiones metodológicas entorno a la combinación lingüística español-italiano in REVISTA REDELE, vol. 23 (pdf online).
-TROVATO, G. (2013). El papel del intérprete en el ámbito ferial y de negocios: actividades y propuestas didácticas in REVISTA ENTRECULTURAS Número 5 (pdf online).
-Appunti, slide e materiale condiviso sul Moodle, testi del corso e relativa terminologia.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: roberta.vanna@ciels.it