DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA (SPAGNOLO 2)
DOCENTE: Prof. Duque García Ignacio
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
• Acquisire i concetti basici per l’attività di mediazione linguistica (funzioni della comunicazione, aspetti del testo, intenzionalità, cortesia, principali figure retoriche);
• Focalizzare i requisiti per la funzione del mediatore, il riconoscimento del metatesto, dell’importanza del contesto socioculturale, il metodo e le strategie per accedere alle fonti bibliografiche e scientifiche;
• Acquisire padronanza del lessico e delle strutture comunicative e linguistiche specifici e settoriali;
• Delimitare l’ambito culturale e contestuale nel quale si svolge l’attività di trattativa, sia diplomatica, forense, commerciale, pubblicitaria, turistica, ecc.
CONTENUTI:
La mediazione. Concetto, elementi, limitazioni; le sue fasi. Tipi di mediazione. Il metatesto. L’importanza delle conoscenze culturali.
• La comunicazione scritta e orale. Le funzioni della comunicazione (emotiva, conativa, metalinguistica, fatica, poetica). I registri nella comunicazione. Le formule di trattamento.
• Gli strumenti del mediatore: risorse bibliografiche, informatiche, tecnologiche. Le tecniche nella presa di appunti.
Aspetto pratico: Esercizi di ascolto e memorizzazione di periodi che gradualmente raggiungeranno maggior durata e complessità, con e senza presa di appunti. Acquisizione di lessico, strutture, contestualizzazione culturale. Esercizi di mediazione di trattativa, con l’impiego di materiale video e con simulazioni.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Esercitazione e approfondimento della presa di note; Esercizi mnemotecnici per supportare il lavoro d’interpretazione bilaterale; Esercizi di attenzione e comprensione dell’ascolto; Esercizi di interpretazione bilaterale con materiale creato specialmente dalla docente e con supporti audio e video.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il programma e la modalità di esame per gli studenti non frequentanti sono gli stessi previsti per gli studenti frequentanti.
Si consiglia di leggere il materiale che verrà caricato sulla piattaforma Moodle e di contattare se possibile il docente nel caso ci fossero dubbi su qualunque questione relativa al programma.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale; Simulazione di una situazione dove debba attuare il mediatore linguistico nella modalità dialogica.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-RUSSO M., MACK G., Interpretazione di trattativa: la mediazione linguistico-culturale, Milano, Hoepli.
-MONACELLI, C., Interpreti si diventa! Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa, Milano, Franco Angeli, 2005. 2ªediz.
-FLORES ACUÑA E., ARBOLEDA GOLDARACENA J.C., La interpretación bilateral italiano/español/italiano en el contexto universitario: una propuesta didáctica” en Revista electrónica de estudios filológicos, Nº22, enero 2012.
-CALSAMIGLIA BLANCÁFORT H., TUSÓN VALLS A., Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso, Ariel, Barcelona, 2012.
Inoltre faranno parte della bibliografia gli articoli e i testi presentati dal docente durante le lezioni, così come gli appunti delle lezioni.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’Indirizzo e-mail: ignacio.duquegarcia@ciels.it