DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA (SPAGNOLO 3)
DOCENTE: Prof.ssa Melotti Lucia
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso rappresenta un’introduzione agli aspetti teorici e pratici dell’interpretazione orale in situazioni comunicative del lavoro dell’interprete di conferenza.
Il corso si prefigge di affinare le conoscenze dei Paesi di lingua spagnola, migliorare le abilità comunicazionali e di interpretazione dialogica degli studenti per avviarli all’acquisizione delle strategie necessarie ad un mediatore linguistico.
CONTENUTI:
L’insegnamento prevede un’introduzione all’interpretazione di trattativa e al ruolo dell’interprete nelle interpretazioni dialogiche. Verranno sviluppate soprattutto le capacità di ascolto, analisi e interpretazione di argomenti relativi al mondo aziendale, turistico, medico e politico istituzionale.
Saranno proposti agli studenti dei testi e esercizi preparatori volti a rafforzare le capacità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione nelle due lingue, fra cui:
• Esercizi di memorizzazione/riassunti orali di testi letti in classe o di testi registrati (audio e video);
• Traduzioni a vista nei due sensi (dallo spagnolo in italiano, dall’italiano in spagnolo);
• Riformulazione del testo, attivazione del lessico tramite parafrasi, ricerca di sinonimi e contrari.
In una seconda fase si simuleranno situazioni comunicative diverse, ovvero trattative e/o colloqui in ambito business (turistico, fieristico, economico-commerciale), politico-istituzionale e medico. L’argomento sarà comunicato con un certo anticipo agli studenti, in modo da consentire un’adeguata preparazione prima della lezione. Si richiederà inoltre agli studenti di predisporre glossari bilingui tematici.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni avranno un carattere eminentemente pratico e gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alle lezioni attraverso le esercitazioni.
Verranno proposte delle simulazioni di situazioni reali del mondo del lavoro e delle imprese, in cui gli studenti saranno chiamati a fare da interpreti in situazioni di dialogo, intervista o dibattito, caratterizzate da lunghezza, difficoltà e densità concettuale crescenti.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Tutti gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con i docenti del corso per avere maggiori informazioni fin dall’inizio dell’anno accademico.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consisterà in una prova di interpretazione di trattativa da e verso lo spagnolo della durata di 10 minuti circa che verterà su uno degli argomenti trattati durante il corso.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-RUSSO, M., MACK, G., Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico culturale nel contesto formativo e professionale, Milano. Hoepli, 2005.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’Indirizzo e-mail: lucia.melotti@ciels.it