DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (SPAGNOLO 3)
DOCENTE: Prof.ssa MARIA OLIVÉ SERRANO
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso sarà rafforzare le varie competenze acquisite negli anni precedenti, consolidando le strategie fondamentali dell’interpretazione dialogica anche in situazione comunicative complesse. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di gestire in modo efficace tutto il processo di mediazione linguistica, aver acquisito sicurezza e autocontrollo ed imparato a studiare e lavorare autonomamente, sia su argomenti generici sia specialistici; dovranno essere in grado di riportare i contenuti, la terminologia e lo stile degli interlocutori e di sviluppare delle strategie personali per ovviare alle difficoltà.
CONTENUTI:
In questo corso si proseguirà con i contenuti degli anni precedenti al fine di poterli impiegare in contesti comunicativi e di interpretazione dialogica complessi. Gli argomenti e il materiale usato durante le lezioni verteranno sui temi caratterizzanti gli indirizzi formativi proposti dall’offerta didattica, con particolare riferimento ai paesi di lingua spagnola e alle principali varianti diatopiche di questa lingua. Gestione del conflitto e dei turni di parole in interpretazione dialogica.
METODOLOGIA DIDATTICA:
L’accento sarà ovviamente posto sulla comprensione della lingua orale (anche nelle sue varianti diatopiche) e sullo sviluppo delle capacità espressive. Gli studenti dovranno prepararsi in anticipo rispetto alle lezioni così da aver assimilato le conoscenze e la terminologia necessaria. Durante le ore di lezione gli studenti saranno invitati a partecipare, esercitandosi con materiale autentico o attraverso role-playing che simuleranno situazioni reali del mondo del lavoro in cui saranno chiamati a fare da interpreti. Inoltre verrà richiesto loro di creare ed esporre a coppia o piccoli gruppi dei dialoghi su determinati argomenti o settori.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale, breve simulazione di interpretazione in un dialogo o in una intervista di circa 5 minuti su uno degli argomenti trattati durante il corso. Si terrà inoltre conto della partecipazione attiva alle lezioni e dello svolgimento dei compiti richiesti da fare autonomamente.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Sia i testi di teoria sulla mediazione orale di lettura obbligatoria, sia il materiale con cui si lavorerà a lezione saranno forniti dalla docente e messi a disposizione nella piattaforma Moodle.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il materiale utilizzato durante le lezioni verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle e non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti. Tuttavia vista la natura pratica del corso, la frequenza è fortemente consigliata.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: maria.oliveserrano@ciels.it