DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

INTERPRETAZIONE DIALOGICA (TEDESCO 1)

 

DOCENTE: Prof. Bisi Christian

SSD: L-LIN/14

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso offre un’introduzione teorica e pratica all’interpretazione di trattativa o dialogica, attraverso lo l’utilizzo di tecniche di memorizzazione, delivery e con esercitazioni mirate ad acquisire fluidità nel linguaggio e nella gestione dell’interazione mediata da un interprete in vari contesti professionali. In particolare, gli studenti saranno guidati nell’acquisizione delle conoscenze e competenze di base per operare come interpreti e mediatori linguistici nelle lingue di studio e in italiano.

CONTENUTI:
• Introduzione: cos’è l’interpretazione;
• Esercizi propedeutici all’interpretazione;
• Esercitazioni pratiche su testi di attualità e di indirizzo: marketing, criminologia, turismo, organizzazioni internazionali, business management;
• Memorizzazione di brevi testi e successiva delivery;
• Traduzione a vista;
• Approfondimenti su lessico settoriale e specifico;
• Costruzione di glossari;
• Simulazione di situazioni lavorative.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso affronterà gli aspetti dell’interpretazione dialogica sotto diversi aspetti:
• Conoscenza dei principi/elementi teorico-pratici dell’interpretazioni dialogica e delle relative tecniche;
• Essere in grado di tradurre oralmente dalla lingua madre a quella di studio e viceversa utilizzando le tecniche dell’interpretazione dialogica (memorizzare una o due frasi brevi annotando solo numeri e nomi propri);
• Sviluppare consapevolezza sull’utilizzo delle tecniche di interpretazione dialogica o di trattativa e sul ruolo del mediatore nei diversi contesti operativi e professionali;
• Essere in grado effettuare una esposizione chiara e fluida nella lingua madre e in quella di studio;
• Capacità di curvare le diverse abilità tecniche e comunicative acquisite in diversi contesti operativi

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il docente si riserva di discutere con il singolo studente non frequentante le eventuali integrazioni e/o esercitazioni da presentare durante l’anno.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova orale consisterà nella memorizzazione di una o due frasi brevi tratte da un’intervista o un dialogo (3 minuti) senza prendere appunti (si potranno annotare solo numeri e nomi propri) e poi nella traduzione dello stesso verso la lingua straniera e viceversa.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti e lessico trattato durante le lezioni.
-Risorse online: Deutsche Welle, Goethe.de, etc.

RICEVIMENTO STUDENTI:
On line, su appuntamento da concordarsi tramite e-mail: christian.bisi@ciels.it