DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Segato Laura
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche per gestire un atto interpretativo di bassa difficoltà tra due o più interlocutori di lingua italiana e tedesca.
CONTENUTI:
Le lezioni prevedono simulazioni di interpretazione di trattativa su argomenti di bassa difficoltà lessicale e riguardanti situazioni comunicative tradizionali e quotidiane (es. famiglia, hobby e tempo libero, viaggi e vacanze, cibo e bevande) tra persone di lingua italiana e di lingua tedesca.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, simulazioni di interpretazioni dialogiche e interazione con gli studenti e tra gli studenti. Si raccomanda un adeguato impegno ed esercizio individuale per poter sviluppare le necessarie abilità. Utilizzo di supporti audio e/o video.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Nessuna integrazione prevista.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale: simulazione di un’interpretazione dialogica DE < > IT relativa a un argomento trattato durante l’anno.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiale e appunti delle lezioni.
-H.H. ROHRER, C. SCHMIDT, Kommunizieren im Beruf – 100 nützliche Redewendungen – B1/B2, Klett.
-D. BROGELLI HAFER, C. GENGAROLI-BAUER, Aspetti di comunicazione interculturale, Carocci.
-M. RUSSO, G. MACK, Interpretazione di trattativa – La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli.
-F. CHESSA, Interpretazione Dialogica – Le Competenze per la Mediazione Linguistica, Carocci.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: laura.segato@ciels.it