DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Ottaviani Noemi
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza di base dell’interpretazione dialogica (trattativa), affinamento delle abilità di memorizzazione, riformulazione e resa.

CONTENUTI:
Esercitazioni pratiche su testi di vario genere, attività di brainstorming e approfondimento del lessico specifico, compilazione di glossari terminologici, simulazioni di situazioni lavorative reali.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche integrate da rudimenti teorici sul ruolo dell’interprete di trattativa e del mediatore linguistico e culturale, commento e autovalutazione delle rese.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il materiale utilizzato durante le lezioni verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
La prova orale consisterà nella memorizzazione e interpretazione (da e verso il tedesco) di una o due frasi brevi tratte da un’intervista o un dialogo (3 minuti) senza l’ausilio delle note (si potranno annotare solo numeri e nomi propri).

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti delle lezioni
-BUSCHA A., LINTHOUT G., Geschäftskommunikation, Hueber Verlag, 2007.

Bibliografia consigliata per approfondimento (non obbligatoria):
-ANDRES D., PÖLLABAUER S, Spürst du, wie der Bauch rauf-runter? Peter Lang, 2009
-CARRARO A.-TOMANEK, Manuale dell’Interprete di Trattativa, Arcipelago Edizioni, 2001
-M. RUSSO, G. MACK, Interpretazione di trattativa – La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: noemi.ottaviani@ciels.it