DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

INTERPRETAZIONE DIALOGICA (TEDESCO 2)

 

DOCENTE: Prof.ssa Fata Sabina

SSD: L-LIN/14

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di ascoltare, recepire e analizzare, quindi trasferire nella lingua target, nonché valutare le loro prestazioni di interpretazione di dialoghi.

 

CONTENUTI:

Sviluppo delle competenze di interpretazione dialogica:

  • Ascolto, ricezione e analisi del discorso;
  • Trasferimento del discorso nella lingua target;
  • Valutazione delle prestazioni.

Sviluppo della gestione del discorso:

  • Pianificazione del dialogo e definizione del processo;
  • Gestione del flusso della comunicazione e monitoraggio;
  • Valutazione della gestione del discorso;

Esercitazioni sotto forma di role play:

  • Incontri di lavoro in vari ambiti (moda, industria, fiere, cooperazione).

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lavoro preparatorio di analisi, ricerca ed elaborazione in modalità flipped classroom con esercitazioni pratiche, approfondimenti, role play e riflessioni in aula con l’assistenza della docente. Durante l’anno sono previsti 2 progetti con valutazione.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente e fissare un appuntamento.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Interpretazione di un dialogo DE<->IT di durata prevista da regolamento. Per accedere alla prova finale è obbligatorio aver svolto i due progetti durante l’anno.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-HERING A., FORSSMAN (2016), Deutsch in der Firma, Hueber, ISBN 9783192074752;
-ROHRER H., SCHMIDT K., Kommunizieren im Beruf, Klett-Langenscheidt, 2013, ISBN 9783126061896;
-Materiale in piattaforma;
-Appunti dalle lezioni.

Altri titoli consigliati:
-KADRIĆ M., KAINDL K., COOKE M., Translatorische Methodik, 5. Überarbeitete Auflage, Facultas Verlags- und Buchhandels AG, Wien, 2012, ISBN 9783708908397, (evtl. anche la 6. edizione del 2019, ISBN 9783708918341)
-KATELHÖHN P., NIED CURCIO M. (2012), Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch-Deutsch, Frank & Timme, ISBN 9783865964250;
-ROESSLER S. (2014), Basiswissen für Dolmetscher – Deutschland und Italien, Frank & Timme, ISBN 978373290039-8.

RICEVIMENTO STUDENTI:

On-line all’indirizzo email: sabina.fata@ciels.it