DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTERPRETAZIONE DIALOGICA (TEDESCO 3)
DOCENTE: Prof.ssa Fata Sabina
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2019/2020
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita della tecnica e delle strategie dell’interpretazione dialogica, con attenzione alle problematiche linguistiche e deontologiche. Gli studenti saranno in grado di comprendere, produrre e interpretare da e verso la lingua tedesca un’ampia gamma di situazioni dialogiche complesse, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo.
CONTENUTI:
- Nozioni di teoria dell’interpretazione dialogica e deontologia professionale;
- Perfezionamento delle competenze e delle abilità acquisite nei primi due anni, ovvero preparazione (ricerca terminologica e documentale), gestione della situazione comunicativa e interazione con le parti nel contesto dell’interpretazione dialogica;
Macro-argomenti delle situazioni dialogiche trattate:
- setting: trattativa aziendale;
- setting giuridico-giudiziario;
- setting: conferenze e dibattiti;
- 4. setting: video-interpreting e argomento dell’annuale mock conference.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lavoro preparatorio di analisi, ricerca ed elaborazione in modalità flipped classroom con esercitazioni pratiche, approfondimenti, role play e riflessioni in aula con l’assistenza della docente. Durante l’anno sono previsti 2 progetti con valutazione.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente e fissare un appuntamento.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Interpretazione di un dialogo DE<->IT di durata prevista da regolamento. Per accedere alla prova finale è obbligatorio aver svolto i due progetti durante l’anno.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-DRIESEN C., PETERSEN H-A., RÜHL W., Gerichtsdolmetschen – Grundwissen und -fertigkeiten, 2. Auflage, Narr Verlag, 2018, ISBN 9783823381112;
-EISMANN V., Wirtschaftskommunikation, Klett, 2008, ISBN 9783126061865;
-BACKHAUS A., SANDER I., SKRODZKI J., (2015), Mittelpunkt neu B2/C1 – Textsorten für Studium und Beruf, Intensivtrainer mit Audio-CD, Klett, ISBN 9783126766173:
-Materiale in piattaforma;
-Appunti dalle lezioni.
Altri titoli consigliati:
-KADRIC M., KAINDL K. (2016), Berufsziel Übersetzen und Dolmetschen, UTB, ISBN 9783825244545;
-KADRIĆ M., KAINDL K., COOKE M., Translatorische Methodik, 5. Überarbeitete Auflage, Facultas Verlags- und Buchhandels AG, Wien, 2012, ISBN 9783708908397, (evtl. anche la 6. edizione del 2019, ISBN 9783708918341);
-KATELHÖHN P., NIED CURCIO M. (2012), Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch-Deutsch, Frank & Timme, ISBN 9783865964250;
-ROESSLER S. (2014), Basiswissen für Dolmetscher – Deutschland und Italien, Frank & Timme, ISBN 978373290039-8.
RICEVIMENTO STUDENTI:
On-line all’indirizzo email: sabina.fata@ciels.it