DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTERPRETAZIONE DIALOGICA (TEDESCO 3)
DOCENTE: Prof.ssa LAURA SEGATO
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
Perfezionamento delle competenze e delle abilità acquisite nei primi due anni di formazione. Approfondimento e consolidamento della tecnica e delle strategie proprie dell’interpretazione dialogica.
CONTENUTI:
Simulazioni di interpretazione dialogica relative a seguenti situazioni comunicative complesse: trattative commerciali, colloquio medico-paziente, servizi pubblici, interviste, conferenza stampa, colloqui bilaterali. Per ogni argomento trattato è prevista l’elaborazione di un glossario specialistico e l’analisi delle caratteristiche della relativa microlingua.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, esercizi di interpretazione dialogica dal tedesco all’italiano e dall’italiano al tedesco con gli studenti e tra gli studenti. Utilizzo di supporti audio e/o video.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale: simulazione di un’interpretazione dialogica DE < > IT relativa a un argomento trattato durante l’anno.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiale e appunti delle lezioni
-M. BÖCK, H. ROHRER, Kommunikation im Krankenhaus B1/B2. 1000 nützliche Redewendungen für Ärzte und Pflegekräfte, Klett-Langenscheidt
-A. BUSCHA, J. MATZ, Entscheidungen, Deutsch als Geschäfts- und Verhandlungssprache. Schubert (facoltativo)
-M. RUSSO, G. MACK, Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli
-F. CHESSA, Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Carocci Editore.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Nessuna integrazione prevista.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento tramite mail: laura.segato@ciels.it