DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (CINESE 1)

 

DOCENTE: Prof.ssa Zhang Hui

SSD: L-OR/21

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
introdurre gli studenti alla comprensione del ruolo dell’interprete nei diversi contesti lavorativi, accompagnandolo nell’acquisizione delle tecniche di base dell’interpretazione.

CONTENUTI:
Interpretazione e conversazione di brevi brani corrispondenti al contenuto linguistico svolto nella spiegazione grammaticale e lessicale: presentarsi, parlare di se stessi, luoghi e indirizzi, attività sportive, acquisti e ristoranti.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Esercizi propedeutici (traduzione a vista, memorizzazione, ascolto di file audio e video, esercizi di sintesi, riformulazione, parafrasi, ricerca sinonimi, ecc.) lo studente si avvicinerà al mondo dell’interpretazione e affinerà’ le proprie capacità’ per prepararsi ad affrontare le diverse modalità interpretative.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il docente si occuperà di fornire il materiale di studio e di approfondimento degli argomenti trattati in aula, aggiornandoli sulla piattaforma, in modo che tutti gli studenti possano studiarli individualmente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale in cinese.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FEDERICO MASINI, Il cinese per gli italiani, Corso base, Livello A1-A2, Hoepli.
-Zhang Shihua, Dizionario di cinese. Hoepli 2007.

Applicazioni consigliate:
-Pleco Chinese dictionary: www.pleco.com

RICEVIMENTO STUDENTI:
On line, su appuntamento da concordarsi tramite e-mail: hui.zhang@ciels.it