DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (CINESE 1)
DOCENTE: Prof.ssa Zhang Hui
SSD: L-OR/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire gli elementi di base della fonetica e della struttura fondamentale della frase cinese. L’obiettivo è di avviare gli studenti all’apprendimento del cinese parlato, al termine del corso lo studente sarà in grado di interagire in conversazioni semplici su situazioni di vita quotidiana e avrà inoltre acquisito le
strutture sintattiche di base della frase semplice.

CONTENUTI:
Il sistema fonetico cinese (pinyin), introduzione alle tecniche di interpretariato tramite dialoghi e brevi testi con contenuti presi dalle lezioni tratte dal libro di testo e materiali aggiuntivi preparati dal docente.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale, esercitazioni, lavoro a gruppi.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il docente si occuperà di fornire il materiale di studio e di approfondimento degli argomenti trattati in aula, aggiornandoli sulla piattaforma, in modo che tutti gli studenti possano studiarli individualmente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
La prova finale verterà su una simulazione di interpretariato, in attiva e in passiva, su argomenti trattati a lezione e appunti delle lezioni.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-ABBIATI M., RUOYING Z., Dialogare in Cinese 1《汉语交际口语 1》Ed. Cafoscarina.
-Applicazioni consigliate: Pleco Chinese dictionary: www.pleco.com

Si consiglia di scaricare l’app PLECO sul proprio dispositivo.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: hui.zhang@ciels.it