DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (FRANCESE 1)

 

DOCENTE: Prof.ssa Sioli Paola

SSD: L-LIN/04

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso è propedeutico alle altri corsi di interpretazione e deve favorire l’acquisizione delle tecniche di base e sviluppare la capacità d’espressione orale nella lingua di arrivo
Analisi delle funzioni dell’interprete e capacità che deve sviluppare: ascolto, comprensione, analisi, sintesi.

CONTENUTI:
• Lezioni teoriche sull’interpretazione: ruolo dell’interprete, contesti lavorativi, tecniche di interpretazione, deontologia;
• Lezioni pratiche/esercitazioni volte a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione, la sintesi, la riformulazione, la ricerca di sinonimi l’individuazione dei concetti chiave e la delivery nella lingua di lavoro;
• Ricerca terminologica, compilazione di glossari tematici.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, comprendenti parti teoriche e parti incentrate sull’esercitazione.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale: simulazione di una trattativa su un argomento trattato nel corso di studio, in conformità con il regolamento in vigore.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-S. ALLIONI, Elementi di grammatica per l’interpretazione consecutiva – Firenze, stampato in proprio, 2003
-A. GILLIES, Note-taking for consecutive interpreting: a short course – Taylor & Francis.
-Appunti delle lezioni.
-Materiale caricato in piattaforma o fornito/suggerito agli studenti.

RICEVIMENTO STUDENTI:
On line, su appuntamento da concordarsi tramite e-mail: paola.sioli@ciels.it