DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (FRANCESE 1)
DOCENTE: Prof.ssa Caburlotto Claudia
SSD: L-LIN/04
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Questo corso è considerato propedeutico agli altri corsi di interpretazione perché mira a porre le basi per le altre tecniche interpretative.
Primo obiettivo del corso è lo sviluppo nello studente di alcune capacità indispensabili all’interprete, quali capacità di ascolto, individuazione dei concetti costitutivi del discorso, capacità di rielaborazione e di sintesi, oltre ad un’ottima padronanza e conoscenza delle due lingue di lavoro e delle culture dei paesi in cui tali lingue sono parlate.
CONTENUTI:
• Si terranno alcune lezioni teoriche sull’interpretazione, il ruolo dell’interprete, le diverse tecniche di interpretazione;
• Seguirà una fase pratica, propedeutica all’interpretazione composta da esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro;
• Focus sulla ricerca terminologica;
• Parafrasi e ricerca sinonimi;
• Legami sintattico concettuali;
• Briefing e debriefing;
• Oralità e public speaking.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni in classe prevedono una forte interazione con gli studenti, ai quali è richiesto di mettere in pratica, durante le lezioni stesse, le indicazioni teoriche fornite dal docente. Per lo sviluppo delle abilità necessarie è altrettanto fondamentale l’esercizio individuale che gli studenti svolgeranno per proprio conto.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente, per stabilire insieme una metodologia di preparazione adeguata.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame orale consiste in una simulazione di una delle attività trattate durante l’anno, in conformità con i regolamenti del corso di studio.
Gli studenti saranno inoltre interrogati sulla terminologia indicata nel libro indicato in bibliografia obbligatoria.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-CABURLOTTO C., Appunti di Consecutiva, 2° ed, Milano, Viator, 2020.
-Appunti dalle lezioni.
-Materiale caricato sulla piattaforma Moodle e Classroom.
Altro materiale verrà caricato in piattaforma o fornito agli studenti su supporto multimediale.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni o previo appuntamento all’indirizzo e-mail: claudia.caburlotto@ciels.it