DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (INGLESE 1)

 

DOCENTE: Prof.ssa De Leonibus Aurora

SSD: L-LIN/12

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone come propedeutico alla didattica dell’interpretazione, e ha lo scopo di sviluppare le competenze necessarie ai corsi di dialogica e di consecutiva. Intende quindi fornire agli studenti le basi teoriche dell’interpretazione e farli familiarizzare con le principali tipologie di interpretazione; mira pertanto a sviluppare le competenze linguistiche richieste (comprensione, memorizzazione, riformulazione), nonché ad adattare le abilità linguistiche ai diversi contesti.

CONTENUTI:
Il corso prevede un’introduzione all’interpretazione nelle due lingue (inglese e italiano). Verranno trattate tecniche di memorizzazione di testi orali senza presa di appunti, di analisi testuale e traduzione a vista di un testo scritto, verso l’italiano e verso la lingua straniera attraverso esercitazioni pratiche e propedeutiche alle interpretazioni consecutiva e dialogica. Le competenze linguistiche, lessicali e mnemoniche saranno approfondite in situazioni che simulano contesti reali.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Le esercitazioni proposte saranno incentrate su attività di traduzione a vista, ascolto e comprensione, memorizzazione, parafrasi e riformulazione, sintesi orale. Trattandosi di lezioni frontali, con esercitazioni in classe, è richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Dato il carattere interattivo di questo corso, si consiglia una frequenza costante e regolare. Gli studenti non frequentanti sono invitati comunque a contattare la docente per richiedere delucidazioni e assistenza sui contenuti fondamentali del corso.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale articolata in: traduzione a vista (EN>IT, IT>EN) e/o prova di ascolto, memorizzazione e riformulazione.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Il materiale utilizzato durante le esercitazioni in classe sarà messo a disposizione periodicamente su Moodle.

Testi di riferimento:
-FALBO, C., M. RUSSO & F. STRANIERO SERGIO, Interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli.
-GILE, D., Basic Concepts and Models for Interpreter and Translator Training, John Benjamins Publishing
-MONACELLI, C. Interpreti si diventa! Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa, Ed. Franco Angeli

RICEVIMENTO STUDENTI:
Gli studenti possono contattare la docente alla fine delle lezioni o prendere un appuntamento all’Indirizzo e-mail: aurora.deleonibus@ciels.it