DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (RUSSO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Kolupaeva Dina
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha finalità propedeutica, intende illustrare le modalità con quali si svolge la professione del’ interprete. L’obiettivo è avviare l’uso delle principali tecniche di interpretazione, approfondire la capacità di memorizzazione e di sintesi, la gestione tutti gli aspetti tipici e critici, di un interprete.
CONTENUTI:
Il corso è articolato in una fase teorica e una parte pratica. La parte teorica prevede:
• Forme dell’interpretare e aspetti situazionali;
• Qualità in Interpretazione;
• Abilità comunicative;
• Deontologia professionale.
La parte pratica prevede:
• Traduzione a vista;
• Esercizi propedeutici all’interpretazione: memorizzazione, ascolto, sintesi, riformulazione, parafrasi, ricerca sinonimi, individuazione parole chiave.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali; Esercitazioni di compressione del testo orale; Materiale audio- video; Esercitazioni di riformulazione; Esercitazioni di memorizzazione; Acquisizione di fraseologie.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti preparano lo stesso programma e sosterranno l’esame con le stesse modalità dei frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova orale.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FALBO C., RUSSO M., STRANIERO SERGIO F., Interpretazione simultania e consecutiva. Hoepli.
-CHESSA F., Interpretazione dialogica, Carocci.
-Appunti delle lezioni.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: dina.kolupaeva@ciels.it