DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (SPAGNOLO 1) 

 

DOCENTE: Prof.ssa Pérez Fernández Ana María

SSD: L-LIN/07

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Approccio alla teoria dell’interpretazione e sviluppo delle capacità inerenti alla pratica interpretativa; Prendere conoscenza delle implicazioni culturali dell’interpretariato; Fornirsi di conoscenze teoriche e pratiche sui diversi tipi di interpretazione e metterle in pratica attraverso esercizi di lettura, mediazione e ascolto; Sviluppare le capacità di espressione orale a seconda dei contesti comunicativi; Conoscere i principi deontologici della professione.

CONTENUTI:

  • La nascita dell’interpretazione; Tipologie di interpretariato; Competenze dell’interprete;
  • Tipi di discorsi; Analisi di discorsi; Imparare a parlare in pubblico;
  • Sviluppo capacità di analisi e sintesi, parafrasi, mnemotecnica, date e cifre, riformulazione;
  • Simulazioni di interpretazione di trattativa;
  • Traduzione a vista. Ripetizione esercizi nelle lingue it-it, es-es. Ascolto e riassunto a voce;
  • Ricerca di risorse. Approfondimento delle nuove tecnologie nell’interpretazione.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sui diversi tipi di interpretazione e applicarle in modo orale e partecipativo.
Oltre alla parte teorica, dove gli studenti creeranno i loro propri appunti e risorse di studio, si svolgeranno esercizi di espressione orale e attività di preparazione all’interpretazione. Esercizi di mnemotecnica e riformulazione. Gli studenti faranno esposizioni e presentazioni orali create individualmente o in gruppo, creeranno documenti scritti da condividere e glossari.
Si lavorerà con la traduzione a vista, la mediazione con documenti sonori e l’interpretazione di trattativa.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Invio di documenti scritti e glossari. Invio di audio/video di prove orali.
Prova orale di traduzione a vista e verifica dei documenti scritti e del  completamento glossari. Note di consecutiva creati durante lo studio da video proposti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Verrà tenuta in conto la partecipazione alle lezioni durante il corso e la consegna dei documenti consegnati.
-Prova orale di traduzione a vista it>es.
-Prova di ascolto. Riformulazione e riproduzione di un discorso it-es.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

-Appunti delle lezioni;
-Video di Youtube canali EU Interpreters, Alexander Drechsel e Lourdes De Rioja;
-BOSCH MARCH, C. (2012). Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas. Manual para el estudiante. Granada, Ed. Comares, S.L;
-FALBO, C., RUSSO, M., STRANIERO SERGIO, F. (1999). Interpretazione simultanea e consecutiva, Milano, Ed. Hoepli;
-IGLESIAS FERNÁNDEZ, E. (2006). La didáctica de la interpretación de conferencias, teoría y práctica, Ed. Comares, Interlingua;
-SZABÓ C. (2003). Interpreting: From Preparation To Performance, Recipes for Pratitioners and Teachers, Ed. British council Hunggary.
-Speech Repository Interpretation https://webgate.ec.europa.eu

RICEVIMENTO STUDENTI:

Online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: anamaria.perezfernandez@ciels