DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (SPAGNOLO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Vanna Roberta
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022

OBIETTIVI FORMATIVI:
Introdurre gli studenti alla professione di interprete mediante un approccio teorico pratico; rendere gli studenti consapevoli del ruolo dell’interprete nei vari contesti comunicativi; presentare e sviluppare tecniche e strategie di base dell’interpretazione; approfondire le conoscenze linguistiche al fine di poterle impiegare in contesti comunicativi e di mediazione di base; prendere coscienza delle principali problematiche dell’interpretazione e delle relative strategie di problem solving; acquisire conoscenza delle norme deontologiche della professione.

CONTENUTI:
Le diverse forme di interpretazione a confronto; i vari tipi di evento e i soggetti coinvolti; tipologie di discorsi e relativa analisi; le competenze dell’interprete; public speaking; norme deontologiche; preparazione dell’argomento e creazione di glossari terminologici; esercitazioni pratiche di ascolto attivo, memorizzazione, sintesi, rielaborazione a voce su test IT<>IT ed ES<>ES; traduzione a vista verso l’italiano; simulazioni di interpretazione verso l’italiano.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche volte a sviluppare le conoscenze e le competenze richieste durante l’attività di interpretazione nei diversi contesti comunicativi. Gli studenti avranno l’occasione di partecipare attivamente durante le simulazioni di mediazione, esercitazioni propedeutiche che verteranno su argomenti relativi ai diversi indirizzi di studio e saranno di volta in volta commentate e corrette.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti. La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata in quanto la prova verterà sugli argomenti e sul materiale elaborato e condiviso fra gli studenti durante il corso. La docente resta a disposizione per eventuali chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio o questione relativa al corso o all’esame.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Esame orale sui contenuti teorici affrontati durante le lezioni; breve prova di traduzione a vista ES>IT; breve prova di ascolto, memorizzazione e riformulazione orale di un discorso ES>IT.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-MONACELLI, C. (2018). Interpreti si diventa! Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa, Franco Angeli.
-Appunti, slide e materiale condiviso sul Moodle, testi del corso e relativa terminologia.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: roberta.vanna@ciels.it