DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof. Bonvicin Andrea
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2020/2021
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Knowledge and understanding: Essere in grado di applicare le tecniche di base dell’interpretazione (memorizzazione, riformulazione, public speaking), nonché affinare abilità trasversali come l’analisi testuale e la traduzione a vista; Communication skills: affinare la capacità di public speaking; Learning skills: migliorare le capacità di improvvisazione e di communicative problem solving; affinare le capacità di self-assessment e peer-review.
CONTENUTI:
Analisi testuale di diverse tipologie testuali; Esercizi di brainstorming e anticipazione a fronte di discorsi di varia entità (politica, cultura, società); Esercizi di riformulazione dal tedesco all’italiano e viceversa; Esercizi di Traduzione a Vista dal tedesco all’italiano e viceversa.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale di teoria della presa d’appunti; Forte componente pratica degli esercizi di cui nei contenuti; Partecipazione attiva degli studenti in termini di self-assessment e peer-assessment.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Invio su richiesta di materiale per esercitarsi.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione a vista di un testo DE>IT e IT>DE così ripartito: 2/3 traduzione passiva e 1/3 traduzione attiva
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FALBO, C., M. RUSSO & F. STRANIERO SERGIO, Interpretazione Simultanea e consecutiva, Hoepli.
-GILE, D., Basic Concepts and Models for Interpreter and Translator Training, John Benjamins Publishing.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Previo appuntamento all’indirizzo e-mail: andrea.bonvicin@ciels.it