DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL’INTERPRETAZIONE (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof.ssa MARIA LUISA SCHÄFER
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza di base e applicazione delle tecniche dell’interpretazione (memorizzazione, riformulazione, public speaking). Sviluppo di abilità trasversali come la modulazione della voce, la capacità di improvvisazione e il controllo emotivo.

CONTENUTI:
Esercizi di riformulazione e di traduzione a vista dall’italiano al tedesco e viceversa; tecnica di presa d’appunti. Ascolto attivo e potenziamento delle abilità di memorizzazione, analisi testuale, anticipazione e public speaking. Attività di autovalutazione e deontologia.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Apprendimento della presa d’appunti. Esercitazioni pratiche su argomenti di vario genere sulla base di testi, video, articoli di giornale nelle due lingue.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione a vista IT>DE di un breve testo e riformulazione in tedesco di un breve testo.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Tutti gli appunti delle lezioni.

Bibliografia consigliata:
-FALBO, C., M. RUSSO & F. STRANIERO SERGIO, Interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli.
-SASKIA, I; PEPE E. (2018), Basiswissen für Dolmetscher und Übersetzer– Deutschland und Italien, Berlin: Frank & Timme.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il materiale utilizzato durante le lezioni verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: marialuisa.schaefer@ciels.it