DENOMINAZIONE LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL’NTERPRETAZIONE (TEDESCO 1)
DOCENTE: Prof.ssa Botta Anita
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria dell’interpretazione e delle diverse tecniche di interpretazione e relativi contesti d’uso; introduzione alla deontologia professionale; sviluppo delle principali abilità necessarie per l’attività di interpretazione.

CONTENUTI:
Storia dell’interpretazione; elementi di teoria dell’interpretazione, deontologia e interculturalità; diverse modalità di interpretazione (dialogica, consecutiva, simultanea) e ambiti di applicazione; qualità dell’interpretazione; elementi di public speaking; introduzione alla ricerca terminologica e redazione di glossari.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni teoriche combinate a esercitazioni pratiche su testi di vario tipo (articoli di giornale, discorsi autentici, interviste, materiale audio-visivo in italiano e in tedesco): esercizi di traduzione a vista, memorizzazione, parafrasi, riformulazione, anticipazione e resa. Assegnazione di compiti individuali o lavori di gruppo e relativa discussione in aula.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il materiale utilizzato durante le lezioni verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Prova orale con domande sugli aspetti teorici trattati a lezione e breve prova pratica di traduzione a vista o memorizzazione di un breve testo, come svolta in classe.
Il voto finale viene determinato sulla base dell’esame finale (80%), ma anche della partecipazione e l’intervento più o meno attivi e pertinenti durante lo svolgimento di tutto il corso e dal rispetto delle consegne (20%).

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiali e appunti delle lezioni.

Bibliografia di riferimento consigliata:
-BROGELLI HAFER, D., GENGAROLI-BAUER, Italiani e tedeschi. Aspetti di comunicazione interculturale, ed. Carocci.
-FALBO C., RUSSO M., STRANIERO SERGIO F., Interpretazione simultanea e consecutiva, ed. Hoepli.
-KALINA S. (1998), Strategische Prozesse beim Dolmetschen, Tübingen: Narr.
-PÖCHHACKER F. (2016), Introducing Interpreting Studies, London: Routledge.
-RÖSSLER S., Basiswissen für Dolmetscher – Deutschland und Italien, Frank & Timme.
-SETTON R. & DAWRANT A. (2016), Conference interpreting–A complete course, Amsterdam: John Benjamins.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: anita.botta@ciels.it