DENOMINAZIONE LABORATORIO: LAB. DI ML PER IL SETTORE GIURIDICO-AMMINISTRATIVO (2° e 3° LINGUA)
DOCENTE: Prof.ssa CLAUDIA CABURLOTTO
SSD:
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2022/2023

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti una panoramica quanto più completa ed attuale possibile del ruolo del mediatore linguistico in ambito legale, giuridico, giudiziario e amministrativo.

CONTENUTI:
Durante il laboratorio verranno affrontati diversi temi tra i quali:
• La mediazione linguistico-culturale nelle istituzioni giuridiche in Italia;
• a mediazione linguistico-culturale in ambito giudiziario;
• Aspetti normativi, legislativi e strutturali;
• Gli attori del sistema e il ruolo del mediatore;
• La mediazione linguistico-culturale nel sistema amministrativo;
• Focus sul linguaggio giuridico e su quello amministrativo.
Con la collaborazione attiva degli studenti verranno analizzati i sistemi legali, giuridici e giudiziari di altri paesi e verrà redatto un glossario multilingue con la terminologia più rilevante di quesTo ambito.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Sono previste alcune lezioni teoriche (frontali) ma per la maggior parte delle lezioni si richiederà una partecipazione attiva e collaborativa da parte degli studenti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
La prova di idoneità verrà illustrata agli studenti nel corso delle prime lezioni.
Ci sarà un breve test scritto e una parte di materiale che dovranno preparare nelo corso del laboratorio e presentare all’esame.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
-RUDVIN M., SPINZI C., Mediazione linguistica e interpretariato, Regolamentazione, problematiche presenti e prospettive future in ambito giuridico, CLUEB editrice, Bologna 2013
-RUDVIN M., SPINZI C, L’interprete giuridico. Profilo professionale e metodologie di lavoro, Carocci Faber, 2015
-Altri testi potranno essere suggeriti in classe dalla docente

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per prevedere un metodo di preparazione adeguato e personalizzato.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento: claudia.caburlotto@ciels.it