DENOMINAZIONE LABORATORIO: LABORATORIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA PER IL SETTORE SOCIO-SANITARIO
DOCENTE: Prof.ssa Pisano Irene
SSD:
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2021/2022

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il laboratorio si pone come obiettivo di illustrare le specificità di intervento, gli elementi relazionali e le conoscenze necessarie utilizzate dal mediatore linguistico socio-sanitario che si trova ad operare in un contesto molto particolare.

CONTENUTI:
Il laboratorio intende offrire una panoramica sui campi di intervento dell’interprete/mediatore linguistico-culturale in ambito socio-sanitario toccando alcune aree e alcuni concetti fondamentali.
Per prima cosa si analizzerà la specificità del settore di intervento che è quello socio-sanitario: specificità che sarà approfondita.
Poi si passeranno in rassegna le varie parti coinvolte (medico/psicologo/professionista sanitario – paziente/assistito – interprete) e ciò che comporta entrare in relazione con esse; ragion per cui si studierà il concetto stesso di Relazione.
Infine, verranno presentati i concetti di empatia, di carico emotivo, di burnout e di contagio emotivo: si fornirà la differenza tra l’atto di prendere in carico e farsi carico.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Attraverso lezioni frontali di carattere sia teorico che pratico, gli studenti verranno messi a conoscenza dei contenuti e calati in situazioni reali e verosimili attraverso l’uso di simulate.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Prova scritta.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Il materiale di studio e le presentazioni utilizzate saranno disponibili sulla piattaforma Moodle. Altre eventuali indicazioni verranno fornite durante il corso.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Eventuali integrazioni saranno caricate su piattaforma Moodle.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: irene.pisano@ciels.it