DENOMINAZIONE LABORATORIO: LABORATORIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE
DOCENTE: Prof.ssa Pisano Irene
SSD:
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2021/2022
OBIETTIVI FORMATIVI:
Introdurre e approfondire la figura del mediatore culturale partendo dai concetti base che questa professionalità andrà a maneggiare: la cultura e l’educazione.
CONTENUTI:
Il laboratorio mira a fornire informazioni sulla figura del mediatore linguistico, cercando di approfondire cosa significa mediare: si introdurranno anche i concetti di negoziazione e gestione del conflitto.
Per capire come questo professionista si andrà a muovere nel proprio ambito lavorativo, si analizzeranno i concetti di cultura, comunicazione ed educazione nel panorama attuale.
Si cercherà di far conoscere i vari registri linguistici e i diversi livelli della comunicazione.
Verranno fornite strategie di comunicazione efficace.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Attraverso lezioni frontali di carattere sia teorico che pratico, gli studenti verranno messi a conoscenza dei contenuti e calati in situazioni reali e verosimili attraverso l’uso di simulate.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Prova scritta.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Il materiale di studio e le presentazioni utilizzate saranno disponibili sulla piattaforma Moodle. Altre eventuali indicazioni verranno fornite durante il corso.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Eventuali integrazioni saranno caricate su piattaforma Moodle.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: irene.pisano@ciels.it