DENOMINAZIONE LABORATORIO: LABORATORIO DI ML PER IL SETTORE SOCIO-SANITARIO (2° E 3° LINGUA)
DOCENTE: Prof.ssa MARIA GIUST
SSD:
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
A.A. 2022/2023

OBIETTIVI FORMATIVI:
La mediazione e l’interpretariato linguistico-culturale in ambito sociosanitario si svolgono sia nel settore privato che pubblico, che risulta prevalente. In inglese si definisce infatti community or social services interpreting.
Il corso si pone come obiettivo di illustrare le specificità di intervento, gli elementi relazionali e le tecniche necessarie.

CONTENUTI: Il corso intende offrire una panoramica dei campi di intervento della mediazione ed interpretariato linguistico-culturale in ambito sociosanitario toccando alcune aree fondamentali:
• I settori di intervento quali ospedale, pronto soccorso, centri di accoglienza migranti, organizzazioni umanitarie.
• Le parti coinvolte (medicə/psicologə/professionista sanitariə – paziente/assistitə – interprete), la relazione triadica.
• Etica e condotta professionale; Codice deontologico, riservatezza e responsabilità.
• Empatia e carico emotivo; l’impatto della cultura e l’identificazione, i modelli di interpretariato.
• Gli aspetti tecnici dei vari campi (come affrontare la terminologia medica e sociale).

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso fornisce nozioni teoriche che verranno applicate con esercitazioni e case-study.
La metodologia include sessioni di brainstorming, pair-work e group-work; il corso si terrà in lingua italiana, anche se elementi fondamentali e case-study saranno presentati in inglese come lingua franca.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI IDONEITÀ:
Prova scritta con risposte chiuse e aperte.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-La Dispensa a cura della Prof.ssa Maria Giust, che include riferimenti a siti di interesse ed approfondimenti, in formato digitale viene fornita in singole unità ad ogni lezione, sulla piattaforma Moodle.
-Appunti delle lezioni.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Materiali e link utili vengono caricati in Moodle come per i/le frequentati; poiché le lezioni sono caratterizzate, come si evince, da un alto contenuto pratico, non potranno essere considerati totalmente sostitutivi delle lezioni.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, frontale previo appuntamento all’indirizzo e-mail maria.giust@ciels.it