DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

LINGUA (CINESE 1)

 

DOCENTE: Prof.ssa Zhang Hui

SSD: L-OR/21

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire gli elementi di base della fonetica, della scrittura e della struttura fondamentale della frase cinese. L’obiettivo è di avviare gli studenti all’apprendimento del cinese parlato e scritto, creando le condizioni per un uso autonomo delle competenze linguistiche del putonghua (il cinese standard). Al termine del corso lo studente sarà in grado di interagire in conversazioni semplici su situazioni di vita quotidiana, di leggere e comprendere brevi e semplici testi e avrà inoltre acquisito le strutture sintattiche di base della frase semplice e i principi formativi dei caratteri cinesi. Gli studenti alla fine del corso avranno raggiunto un livello di conoscenza linguistica e lessicale corrispondente ad un certificato HSK livello 2.

CONTENUTI:
Introduzione alla fonetica, alla scrittura e alla sintassi del cinese standard. Principali argomenti: Tipi di frasi, tipi di predicato, particelle (modali e aspettuali), avverbi, pronomi e sostituti, numerazione e classificatori, nomi e determinazione nominale, verbi e determinazione verbale, costruzioni preposizionali; strutture particolari.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali declinate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi linguistica dei testi, ed esercitazioni con docente per lo sviluppo delle abilità di scrittura, lettura, ascolto e conversazione.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il docente si occupera’ di fornire il materiale di studio e di approfondimento degli argomenti trattati in aula, aggiornandoli sulla piattaforma, in modo che tutti gli studenti possano studiarli individualmente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta (grammatica, lessico, scrittura).

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FEDERICO MASINI, Il cinese per gli italiani, Corso base, Livello A1-A2, Hoepli.
-Zhang Shihua, Dizionario di cinese. Hoepli 2007.

Applicazioni consigliate:
-Pleco Chinese dictionary: www.pleco.com

RICEVIMENTO STUDENTI:
On line, su appuntamento da concordarsi tramite e-mail: hui.zhang@ciels.it