DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA (CINESE 1)
DOCENTE: Prof.ssa Casarin Elettra
SSD: L-OR/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire gli elementi base della fonetica, della scrittura e della struttura fondamentale della frase cinese. L’obiettivo è di avviare gli studenti all’apprendimento della lingua cinese standard (putonghua), parlata e scritta, in contesti quotidiani e di routine, creando le condizioni per un utilizzo autonomo delle strutture sintattiche di base.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di interagire in conversazioni semplici su situazioni di vita quotidiana, di leggere, comprendere e tradurre brevi testi. Avranno inoltre acquisito le strutture sintattiche di base della frase semplice e i principi formativi dei caratteri cinesi, la loro classificazione e la loro struttura.
CONTENUTI:
• Introduzione alla lingua e alla scrittura cinese;
• Avviamento alla fonetica e al sistema di trascrizione pinyin; iniziali, finali e toni; variazioni tonali; analisi della sillaba cinese; caratteri e parole; il fenomeno dell’omofonia;
• Avviamento alla scrittura; i caratteri semplici e complessi; le strutture dei caratteri complessi; i componenti semantici e fonetici; il riconoscimento dei radicali; i tratti fondamentali;
• Argomenti di conversazione comprendono: saluti e convenevoli, presentarsi e presentare qualcuno, domandare e dire numero di telefono e indirizzo, ora, data e giorno, hobby, età, prezzo, parlare di sé e della propria famiglia, esprimere intenzione.
Le lezioni saranno declinate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti. Ogni spiegazione teorica sarà seguita da un adeguato numero di esercitazioni grammaticali e/o linguistiche specifiche per lo sviluppo delle abilità di ascolto, lettura, conversazione, scrittura e traduzione.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, lavori a coppia/gruppi.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta (lessico, grammatica, traduzione, scrittura).
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-M. ABBIATI, R. ZHANG, Dialogare In Cinese, Cafoscarina.
-C. ROMAGNOLI, W. JING, Grammatica d’uso della Lingua Cinese, Hoepli.
-Materiali forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
Si consiglia di scaricare la app PLECO sul proprio dispositivo.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: elettra.casarin@ciels.it