DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: LINGUA (CINESE 1)
DOCENTE: Prof.ssa SABRINA ARDIZZONI
SSD: L-OR/21
ORE DIDATTICA FRONTALE: 96
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
1) conoscenza: Il corso mira a fornire una conoscenza base dei rudimenti della lingua cinese standard moderna, scritta e orale, attraverso anche la riflessione metalinguistica in chiave comparativa con altre lingue note.
2) competenza: Alla fine del corso gli studenti sanno comprendere ed usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a svolgere funzioni di tipo concreto. Il livello CEFR che si raggiunge con questo corso corrisponde all’incirca all’A2, e il livello HSK che si raggiunge è il 2.
3) autonomia di giudizio: Alla fine del corso, gli studenti sono in grado di attingere informazioni lessicali, fonologiche e sintattiche riguardo alla lingua cinese da dizionari elettronici, testi di riferimento e applicazioni informatiche specifiche.
4) abilità comunicative: Alla fine del corso gli studenti sono in grado di comunicare in lingua cinese in routine semplici e di abitudine che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.
5) capacità di apprendere: Alla fine del corso, gli studenti sono in grado di utilizzare specifiche app e risorse on line per l’esercizio indipendente della lingua cinese. Possono inoltre esercitare la lingua appresa attraverso attività di tandem a distanza o di persona, e sperimentare forme di apprendimento linguistico reciproco e condiviso.
CONTENUTI:
Durante il corso vengono presentate le caratteristiche generali della lingua cinese standard moderna, il suo sistema fonologico, il suo sistema di scrittura in caratteri e in trascrizione alfabetica (pinyin). Viene presentata la struttura tipologica e le costruzioni sintattiche elementari. Il corso prevede la presentazione di un vocabolario di 500 parole cinesi, con una conoscenza attiva di circa 300 caratteri tra quelli di uso più frequente.
METODOLOGIA DIDATTICA:
La presenza è obbligatoria per tutti gli studenti. Le lezioni frontali si tengono in lingua italiana e vertono principalmente sulla grammatica della lingua cinese. Inoltre, si faranno delle esercitazioni pratiche di lettura, scrittura e conversazione in lingua cinese.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame consta di una prova scritta e una prova orale al temine del corso
Prova scritta: dettato in caratteri, esercizi di grammatica e lessico a risposta chiusa o aperta, esercizi di completamento delle frasi o di composizione, esercizi di comprensione, traduzione di frasi dall’italiano al cinese e viceversa. Il superamento della prova scritta è condizione indispensabile per essere ammessi alla prova orale.
La prova orale consiste nella lettura e traduzione di un brano in lingua dai volumi in bibliografia, circa due domande in lingua che riguardano argomenti familiari e ulteriori due o tre domande in italiano, riguardanti le caratteristiche tipologiche del cinese standard moderno affrontate in classe. È necessario dimostrare un livello sufficiente di preparazione in tutte le parti per superare la prova. La valutazione finale è costituita dalla media delle valutazioni ottenute nelle diverse parti (scritto, prova orale in lingua cinese, prova orale in lingua italiana sulla grammatica).
La prova mira a verificare:
• La conoscenza delle caratteristiche del cinese standard moderno, anche in chiave comparativa con l’italiano;
• La capacità di comprendere brevi testi e frasi complesse in lingua cinese;
• La capacità di comunicare in lingua cinese attraverso dialogo su argomenti famigliari.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-WU Z., Cinese contemporaneo, Sinolingua, 2009 (Testo + Esercizi)
-XU YU., ARDIZZONI, S., Dizionario cinese-italiano per lo studio della lingua cinese contemporanea, Bononia University Press, 2014.
-Materiali aggiuntivi forniti a lezioni e pubblicati su MOODLE.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista
RICEVIMENTO STUDENTI:
La docente riceve tramite Zoom, oppure su appuntamento. Gli studenti sono invitati a richiedere ricevimento via e-mail sabrina.ardizzoni@ciels.it per avere il link e concordare l’orario preciso.