DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: Prof.ssa Marsilio Morena
SSD: L-FIL-LET/10
ORE DIDATTICA FRONTALE: 36
A.A. 2020/2021
CFU: 6
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Il corso si prefigge due obiettivi: da una parte costituisce un’occasione di consolidamento linguistico per futuri professionisti che della conoscenza e della competenza nella lingua madre devono fare il loro punto di forza. Dall’altra si propone di ampliare la conoscenza della letteratura italiana concentrando l’attenzione sulla forma breve del narrare, dunque sul racconto del Novecento.
CONTENUTI:
L’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana si articola nelle seguenti parti:
- Profilo generale della letteratura del Novecento per autori, generi letterari e correnti (studio autonomo sul manuale consigliato).
- Conoscenza degli autori del Novecento trattati e/o segnalati a lezione: contesto storico, poetica, linguaggio, stile, temi, opere principali.
- Snodi fondamentali di lingua italiana: elementi di ortografia e di morfosintassi, lessico, tipologie testuali, coerenza e coesione.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale; Lezione partecipata e dialogata.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non è previsto alcun programma integrativo; tuttavia è opportuno che gli studenti non frequentanti prendano visione degli materiali caricati nel corso delle lezioni sulla piattaforma Moodle.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova d’esame consisterà in un test scritto articolato in due sezioni, linguistica e letteraria e si svolgerà in un’unica sessione. La verifica linguistica consisterà nell’analisi di un testo (saggistico o giornalistico) volto a verificare l’apprendimento dei moduli svolti a lezione; la seconda verterà sulla contestualizzazione, sull’analisi e sull’interpretazione di brani tratti dai racconti di autori/autrici svolti a lezione.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Letteratura:
Testi
-LAHIRI J., Racconti italiani, scelti e introdotti da Jhumpa Lahiri, Ed. Guanda
-Racconti integrativi caricati su Moodle
Critica letteraria
-R. LUPERINI, Il trauma e il caso. Sulla tipologia della novella moderna in “L’autocoscienza del moderno”, Liguori Editore, 2006, pp. 163-176 (il file in PDF sarà caricato su Moodle).
-M. TORTORA, Il racconto italiano del secondo Novecento in “Allegoria”, n. 69/70, 2014, pp. 9-40 (scaricabile al seguente link https://www.allegoriaonline.it/index.php/i-numeri-precedenti/allegoria-n-69/116-il-tema/69/776-il-racconto-italiano-del-secondo-novecento ) (il file in PDF sarà caricato su Moodle).
-P. GIOVANNETTI, Le forme della narrazione realista in La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci, 2018, pp. 185-212 (il file in PDF sarà caricato su Moodle).
-R. LUPERINI – E. ZINATO, Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. Cento voci, Carocci, 2020 (disponibile da settembre).
Manuale consigliato:
-A. CASADEI, M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Il Mulino, 2014 dal capitolo II e limitatamente ai prosatori). In alternativa lo studente potrà avvalersi dei volumi dell’ultimo anno del manuale utilizzato nel corso del ciclo di studi di istruzione di II grado.
Lingua:
-Materiali integrativi caricati su Moodle.
-Appunti dalle lezioni.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Dopo le lezioni; in caso di necessità scrivere all’indirizzo e-mail: morena.marsilio@ciels.it